Dannati (Blasted) di Sarah Kane non è facile da guardare, tantomeno favorisce un’immediata immedesimazione nei personaggi o nella storia
Da poco è uscito il nuovo libro di Carlo Vanoni, un romanzo, pubblicato sempre con la casa editrice Solferino: I cani di Raffaello
Nel 1968 Elsa Morante pubblica una rielaborazione dell’Edipo a Colono con il titolo La serata a Colono, che compare nel volume Il mondo salvato dai ragazzini
Nel 1806, Heinrich Von Kleist abbandona il suo “posto fisso”, il suo incarico sicuro e ben retribuito a Königsberg, per potersi dedicare anima e corpo alla letteratura
Indagare la tragedia antica significa scoprire l’origine del teatro, della letteratura e della nostra civiltà. L’Edipo a Colono di Sofocle è una grande trageda politica
Alcune tra le migliori letture per questa primavera 2021: poesia, saggistica, narrativa, proposte dalle case editrici indipendenti
“Qualcuno si ricorderà di noi” è la prima opera teatrale pubblicata da Alessia Pizzi, giovane giornalista romana laureata in filologia classica
È in arrivo su Rai1 “Natale in casa Cupiello”, l’attesissima trasposizione filmica dell’intramontabile opera teatrale di Eduardo De Filippo
Danilo Giuva, attore professionista pugliese, vive in prima persona la spinosa situazione per il teatro durante la pandemia da coronavirus
I Padroni dell’Acciaio di Gabriele Campagnano è una raccolta di dieci monografie dedicate a grandi personaggi storici, protagonisti dei più disparati eventi bellici