In Chi ha paura dei Greci e dei Romani?, Maurizio Bettini sviluppa le proprie considerazioni sul recente fenomeno del decolonizing classics
La Società Italiana di Didattica della Storia – SiDidaSt è approdata al primo congresso e alla prima assemblea, l’8 e 9 settembre 2023
Giacomo Bonan si aggiudica lo Starting Grant per studiare il ruolo che il legname ha avuto nell’industrializzazione europea
Salvador Allende, di Patricio Guzmán: storia del Cile e del suo importante presidente storico, partendo dall’11 settembre 1973, giorno in cui l’uomo perse la vita nel palazzo della Moneda
È online la digitalizzazione di documenti sulla Grande Guerra provenienti dagli archivi storici di Palazzo Ducale di Mantova
E se trascorressimo una giornata nell’antica Roma? Una lettura de La vita quotidiana a Roma all’Apogeo dell’Impero, di Jérôme Carcopino
Per Terre degli Uffizi, Federigo Nomi e Girolamo Magi protagonisti della mostra Intellettuali in battaglia, fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta
Benedetta è il nuovo film del regista olandese Paul Verhoeven (Basic Instict, Robocop, Elle, ecc.) La pellicola fu presentata a Cannes (2021)
Presentazione del volume Non ci è lecito mollare – Carteggio inedito tra Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini
La mostra virtuale Viva l’Italia coi protagonisti del Risorgimento: così le Gallerie degli Uffizi celebrano il 17 marzo