La scrittura non si insegna, un pamphlet  per educare lettori e scrittori

La scrittura non si insegna è l’ultimo volumetto scritto da Vanni Santoni ed edito da Minimum Fax, 95 pagine di consigli, finzioni smascherate e cliché distrutti. Gli errori che lastricano il percorso dell’aspirante scrittore sono molti, a partire dall’alimentazione culturale scorretta, povera di maestri della prosa e satura di baldanzosi prodotti industriali-letterari; sì, perché non è errato paragonare i fast food e il loro cibo spazzatura a tanti di quei romanzi che vengono costantemente propinati sugli scaffali delle librerie.

In La scrittura non si insegna, Santoni consiglia diversi approcci alimentari, partendo dalle prelibatezze targate Proust e Joyce e passando per Mircea Cărtărescu, Faulkner, Ursula K. Le Guin, Roberto Bolaño, David Foster Wallace, Philp Roth, Don DeLillo, Thomas Pynchon, Jane Austen, Jorge Luis Borges e molti altri maestri della narrativa (con racconti e romanzi).

A mio avviso, la prima parte è la più interessante e ghiotta (non che le altre siano inferiori), perché Vanni Santoni ci fa confrontare con tantissime leggende del mondo della scrittura, sbattendo in faccia al lettore (e ai suoi corsisti) quali sono gli step obbligatori da compiere: ovvero leggere, leggere, leggere questi autori. Quantità e qualità, perché chi non “affronta” questi mostri sacri si priva della possibilità di migliorare come autore.

I capitoli successivi si concentrano invece sulla costanza della scrittura: non solo l’ispirazione momentanea regola la stesura di un romanzo, anzi, è soprattutto la disciplina a sostenere l’intero progetto scrittorio.

Tra consigli sui cliché, spiegazioni in merito al mondo dell’editing, storie abusate e macchiettiste e dal mondo dell’editoria, Vanni Santoni sigla con La scrittura non si insegna un ottimo pamphlet culturale, per togliere la patina romantica e illusoria dal mondo della scrittura e per indirizzare gli aspiranti scrittori verso una presa di coscienza critica. In definitiva un libro obbligatorio per tutti e l’ennesima bella pubblicazione all’interno del catalogo Minimum Fax.

 

Ringrazio Vanni Santoni che ha risposto ad alcune domande sul suo ultimo lavoro, La scrittura non si insegna e sulle sfide di questa arte.

La scrittura non si insegna
La copertina del pamphlet di Vanni Santoni, La scrittura non si insegna, pubblicato da Minimum Fax (2020)

Mi sono innamorato di un termine che usi verso la fine del libro, ovvero banality, (in)felice sodalizio tra la banalità e la fatality brutale di Mortal Kombat. Secondo te, questi termini così abusati e ormai prodotti in quantità industriali, quanto possono distruggere il testo di un esordiente? Se fossi un editor o il responsabile di una collana editoriale, cestinerei subito un manoscritto che si presenta in questa maniera.

Sicuramente l’abbandono dei cliché è uno dei primi passi da fare per “scrivere bene”, ma se sono così diffusi è perché prosperano in tanta narrativa commerciale, italiana e in traduzione, e non sono pochi gli aspiranti autori che si abbeverano a tale fonte e non a quella dei classici… Naturalmente rimanendo aspiranti o finendo in trappole o vicoli ciechi quali l’editoria a pagamento, il self-publishing o la nuova “pseudoeditoria free”.

C’è una tendenza di alcuni aspiranti scrittori di leggere alcuni capisaldi della letteratura moderna e poi di emularli con risultati alquanto disastrosi. Su due piedi mi viene da pensare ai cesellatori del cut-up burroughsiano che costruiscono testi arditi e ricchi di acrobazie linguistiche. Fallendo, ovviamente. Ciò mi porta a pensare a una frase di un autore nella tua lista, David Foster Wallace, che afferma: “«Scrittura forbita» non significa scrittura ornata in modo gratuito; significa scrittura pulita, chiara, massimamente rispettosa. Non credi quindi che anche la volontà di mirare troppo in alto sia dannosa per un autore che non si è ancora imposto sulla scena?

Magari ci fossero aspiranti scrittori che scrivono come Burroughs o Wallace! Credo che la paura dell’influenza, prima ancora che l’influenza, sia una tipica malattia dei principianti: se qualcuno è in grado di capire il lavoro di un Burroughs o un Wallace e imitarlo, è già segno che ha raggiunto un buon livello da lettore, anche nel caso (quasi inevitabile) che lo imiti male. Arriverà quindi il momento in cui troverà la sua voce, all’inizio fissarsi su questo o quel grande autore e copiarlo può capitare e non è neanche una cosa negativa, purché si continui a leggere e a moltiplicare così le influenze. Il problema non sono certo le scritture epigonali; il problema, e lo dico avendo vagliato migliaia e migliaia di manoscritti, sono le scritture risapute, inerti, vuote, prive d’interesse e senza “voce”, che costituiscono il 99% dei manoscritti senza futuro e sono il frutto dell’aver fatto troppe poche letture, non dell’eccesso di influenza di questo o quel gigante.

Ho trovato la tua dieta letteraria di estremo interesse, la consiglio a tutti (aspiranti scrittori e lettori che si vogliono formare), ma c’è un autore (o autrice) che ti senti di consigliare oltre a quelli citati ne La scrittura non si insegna?

Dato che nel libro se ne citano centinaia, se adesso ne potessi indicare solo uno, vorrebbe dire che l’avevo dimenticato. Dubito poi che a soli due mesi dall’uscita del libro ci sia già chi ha letto tutti i testi ivi citati – e se anche ci fosse, a quel punto avrebbe imparato a costruire il proprio percorso di lettura da solo. Invito dunque il lettore a trovare da solo il prossimo tassello: è del resto uno degli scopi del pamphlet.

La copertina del romanzo Pasto nudo di William S. Burroughs, nell’edizione Adelphi con traduzione di Franca Cavagnoli

 

L’ispirazione è per i dilettanti. Frase più vera non fu mai pronunciata. Tra le eredità del nostro romanticismo abbiamo conservato, con gelosia, questa figura (ormai archetipica) del letterato devoto a Muse ispiratrici, folgorato da lampi di genio o sedotto da oscure forze misteriose che dispensano i segreti dell’Arte. In verità, come affermi anche tu, la scrittura è un mestiere da praticare senza sosta. Alberto Moravia si metteva a scrivere tutte le mattine per almeno sei ore, anche quando non aveva voglia. Prima ancora di plasmare uno scrittore, non trovi sia più proficuo debellare quei sentimentalismi ottocenteschi? Quindi accompagnare lo studente aspirante scrittore verso un percorso altamente professionale, almeno idealmente parlando?

Lo scopo forse principale del pamphlet è proprio distruggere questo vecchio pregiudizio romantico. Ma attenzione. Come ho spiegato più ampiamente qui, la letteratura resta comunque arte, non artigianato, come vorrebbe un pregiudizio di ordine opposto, più moderno ma non meno diffuso, ed è proprio per questo che chiede qualcosa di addirittura superiore a una “professionalizzazione”: essa chiede, né più né meno, la consacrazione a essa della propria vita. Il fatto che ci siano scrittori di successo che non hanno consacrato un bel niente è incidentale e non deve preoccupare l’aspirante: loro sono stati fortunati, chi non lo è (e non si può certo dire a chi vuole fare un mestiere di sperare in un colpo di fortuna) può forzare il destino solo mettendoci l’anima e il sangue.

George R. R. Martin, uno dei padri del fantasy contemporaneo, si è espresso su alcune categorie di scrittori: gli architetti e i giardinieri. Gli architetti sono studiosi meticolosi, costruiscono con perizia la loro storia e si discostano raramente da quello che hanno già progettato; mentre i giardinieri improvvisano, assecondano i capricci della natura o della momentanea ispirazione e tendono a non rispettare nessuna scaletta o palinsesto di idee. Tu in che categoria ti senti rappresentato? E quali sono i punti di forza e di debolezza degli architetti e dei giardinieri?

È evidente che, al di là delle attitudini di partenza derivanti dall’indole di ciascuno, uno scrittore davvero buono debba essere sia architetto che giardiniere.

Nel mare magnum dell’internet il tuo libro, almeno nelle nicchie degli scribacchini e degli autori emergenti o semplici lettori, ha sollevato qualche polverone. Per esempio tutti affermavano Vanni Santoni dice che se non hai letto Proust allora non puoi scrivere un romanzo decente, mentre in realtà Proust era soltanto uno dei centomila autori che hai citato e che fanno scuola di scrittura. Questo secondo me è anche un indizio del fatto che prima di diventare degli autori bisogna essere dei lettori consapevoli (e non di campionare un passaggio del libro e di trarne conclusioni inesatte e volte a screditare qualcuno). Quindi leviamoci il dubbio: si può diventare uno scrittore capace anche senza affrontare Alla ricerca del tempo perduto?

Il fatto stesso che alcune persone perdano tempo a discutere su Internet se sia il caso o meno di leggere Proust invece di leggerlo, spiega perché costoro siano ancora aspiranti autori. Del resto, se qualcuno reputa fastidioso o difficile affrontare uno dei massimi capolavori dell’arte che vorrebbe praticare, è segno che non è tagliato per essa.
Detto questo, La scrittura non si insegna è molto chiaro nel dire che nessuna singola lettura è di per sé imprescindibile: quello che conta è la quantità e la qualità delle letture, non la presenza di questo o quel titolo specifico.

Marcel Proust, autore de Alla Ricerca del Tempo Perduto, foto (1900) di Otto Wegener in pubblico dominio

Una domanda banalissima, che ogni intervistatore deve porre ogni tanto: quale libro ti piacerebbe aver scritto? Io, se potessi, vorrei essere l’autore di Meridiano di sangue.

Bifurcaria bifurcata di Benno Von Arcimboldi. (personaggio immaginario del romanzo 2666 di Roberto Bolaño, ndr.)

La copertina del romanzo di Roberto Bolaño, 2666, nell’edizione Adelphi con traduzione di Ilde Carmignani. Rappresenta la Vergine di Guadalupe, foto di Adrian Mealand (1996),
progetto grafico di Marlies Visser.

Consigli, quando l’ispirazione e le buone idee mancano, di scrivere dei remake. Questa cosa non mi è ancora chiara: potresti spiegarmi, così anche ai lettori di ClassiCult, che cosa intendi e quanto sia utile questo esercizio?

Premessa necessaria: si tratta di un esercizio adatto solo ai principianti, dato che si presume e spera che uno trovi presto cosa vuole scrivere (o almeno cosa crede di voler scrivere). Semplicemente, come spiegato nel pamphlet, dato che forzarsi a scrivere tutti i giorni è un ottimo modo per trovare la propria strada e un buon ritmo nel lavoro, ma all’inizio non è detto che si abbiano abbastanza progetti in corso per farlo, se proprio non si sa cosa scrivere si può fare un remake: trovo in particolare che i racconti di Čechov siano adatti a questo scopo, per la forza della loro struttura.

Secondo te, un autore è meglio che esordisca con un testo mainstream (o literary fiction) o che provi a sfondare con un’opera di letteratura di genere (horror, fantasy, ecc.). Soprattutto in Italia la questione è interessante.

Se è vero che in Italia esiste un pregiudizio, ancorché in parte superato, verso alcuni generi, credo che un autore debba scrivere ciò che vuole scrivere e che sente di dover scrivere, senza mai, per nessun motivo, fare considerazioni legate al mercato o alle mode.

 

Vanni Santoni (1978) ha pubblicato il progetto letterario Personaggi precari e i romanzi Gli interessi in comune, Se fossi fuoco arderei Firenze, la saga di Terra ignota, Muro di casse, La stanza profonda (candidato al Premio Strega), I fratelli Michelangelo.

Scrive sul Corriere della Sera e dirige la narrativa italiana della casa editrice Tunué.

Vanni Santoni La scrittura non si insegna
Vanni Santoni, foto fornita dall’autore

Ama i gatti e il pistacchio, non importa quale libro stia leggendo, inizierà sempre a contestualizzarlo dall'ascesa di Alessandro Magno. Laureato in storia con una spiccata propensione per la letteratura dell'immaginario e le letterature comparate. Autore presso: https://hyperborea.live/ Redattore presso: https://n3rdcore.it/

Write A Comment

Pin It