20 – 21 Luglio 2015
1280px-Creación_de_Adám
La Creazione di Adamo nella Cappella Sistina non sarebbe semplicemente una rappresentazione anatomica, ma nel creare l’opera, Michelangelo avrebbe rispettato il rapporto di 1,618, alla base della Sezione Aurea.
Questi i risultati cui è giunto un nuovo studio, che afferma che l’armonia tipica delle opere di Michelangelo sarebbe dovuta non solo alla sua conoscenza dell’anatomia, ma pure all’applicazione della Sezione Aurea, che è possibile ritrovare spesso in natura.

Lo studio “More than a neuroanatomical representation in The Creation of Adam by Michelangelo Buonarroti, a representation of the Golden Ratio“, di Deivis De Campos, Tais Malysz, João Antonio Bonatto-Costa, Geraldo Pereira Jotz, Lino Pinto De Oliveira Junior e Andrea Oxley da Rocha, è stato pubblicato su Clinical Anatomy.
Link: Clinical Anatomy; Wiley; Archaeology News NetworkTimes of India; Daily Mail; LA Times.
La Creazione di Adamo dalla Cappella Sistina, di Michelangelo Buonarroti (This file has been extracted from another file: Creación de Adán.jpg), da WikipediaPubblico Dominio, caricata da Urek Meniashvili.
 

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

2 Comments

  1. Ravecca Massimo Reply

    Entrando nella Cappella Sistina di Michelangelo, sopra il Giudizio, speculare all’Innalzamento del serpente di rame, da parte di Mosè, vi è dipinta la crocifissione di Aman, primo ministro persiano che voleva uccidere gli ebrei e poi a morire sarà lui. (cfr. Libro di Ester). Unica croce presente negli affreschi. Fa si che abbiamo una promessa (la croce di Cristo), sotto forma di minaccia. Aman protagonista negativo del carnevale ebraico, negli affreschi di Michelangelo assomiglia al Gesù giudice del Giudizio Universale. Ma in questo caso la somiglianza a cui si alluderebbe non sarebbe fisica, (come invece avrebbero avuto Gesù, Leonardo da Vinci e Michelangelo verso il termine della loro vita), ma funzionale. Il genio di Michelangelo, gli ha permesso un fantastico viaggio nel tempo: avrebbe visto la morte di Gesù in croce, mentre assumeva anche il ruolo di Aman, (anticipando di 4 secoli l’ipotesi simile dell’antropologo Frazer di inizio 900). In un carnevale si perde la cognizione di quello che si fa. Tanto che Gesù sulla croce esclamò: “Padre perdonali, perché non sanno quello che fanno” (Lc 23,34). Gesù amando tutti sarebbe sceso il più in basso possibile per non tralasciare nessuno. Cfr. ebook/book. Tre uomini un volto: Gesù, Leonardo e Michelangelo. Grazie.

Write A Comment

Pin It