Francis Bacon, Lucian Freud: due artisti-simbolo del ‘900, differenti per stile di vita e percorso artistico ma accomunati dall’interesse per la psiche umana
Una delle prime significative immagini che si presenta oggi agli occhi dei sempre più numerosi visitatori del Parco Archeologico di Ercolano è quella costituita dalla cosiddetta Terrazza Meridionale
La mostra “Giò Ponti – Amare l’architettura”, propone – a quarant’anni dalla morte – un viaggio esaustivo all’interno della mente di un creativo
Annunciata la scoperta di una piccola statua reale raffigurante una sfinge nella zona di Tuna El-Gebel: misura 35 cm d’altezza e 55 cm di lunghezza
Eroina dai mille volti (è l’autrice di Mary Poppins), Pamela L. Travers ci guida nel libro “La sapienza segreta delle api” in un mondo di fiabe e leggende
In occasione del centenario dalla nascita di Emilio Vedova, la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova conclude il ciclo di eventi realizzati con una mostra
Dal fortunato incontro tra talentuosi street artist italiani e Salotto Treccani Campania, prende vita un progetto virtuoso e innovativo: Urban Room
La mostra “Impressionisti Segreti” offre anche l’occasione per scoprire Palazzo Bonaparte, dotato di infrastrutture all’avanguardia
Ercolano città di mare
Il Parco Archeologico di Ercolano a “Thalassa meraviglie sommerse dal Mediterraneo”, la Mostra del Mann sul Mediterraneo antico
Nuove sorprendenti scoperte nel Kurdistan iracheno: dieci imponenti rilievi rupestri raffiguranti il sovrano e i grandi dei d’Assiria lungo un grande canale d’irrigazione scavato nella roccia.
“Tenendo per mano il sole” è il primo esempio di fiaba cucita, in cui Maria Lai tesse il cammino per raggiungere il sole dalle tenebre come metafora di salvezza
Dal 1 gennaio 2020 gli appassionati di Pompei potranno visitare i siti archeologici ogni volta che vorranno ad un prezzo agevolato, grazie all’abbonamento annuale Pompei 365.
Partita il 10 dicembre 2019, al Museo degli Uffizi di Firenze, la mostra I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento, nasce come reazione alla sventura del crollo del soffitto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma.
Guardare Palermo. E Monreale. E Cefalù. Scoprendone i vicoli e gli angoli, le statue e i palazzi, i castelli e i giardini. Ritrovando città lontane che affondavano le loro radici in un melting pot di culture e di stili
Mattoni e pietra. Angoli e feritoie. In mezzo a Torino la cittadella pare una piccola navicella spaziale, spiazzante come un’installazione contemporanea. Fuori luogo.
Una gallery fotografica dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN, a cura del fotografo Augusto De Luca
In una delle strade della vecchia Napoli avvenne l’incontro di due ragazzini che quasi ricordano quel «dal vero» girato dai fratelli Lumière a Napoli, dallo sprezzante titolo Mangia maccheroni: Eduardo e Totò.
La mostra “Le statue sognano” – curata dalla direttrice del museo Cristina Greco e dal critico d’arte Helga Marsala – nell’attesa della fine dei restauri per due piani del Museo Salinas
Tra le novità Morcelliana Scholè due testi cardine del fantastico, Pinocchio di Collodi e Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll
Rimarrà aperta fino al 13 aprile 2020 la mostra “Bellezza e nobili ornamenti nella moda e nell’arredo del Seicento” che si terrà al Museo di Palazzo Davanzati di Firenze