Il Ministero egiziano del Turismo e delle Antichità ha annunciato l’avvio della nuova fase di recupero della seconda barca solare di Cheope
A Bolzano la mostra “Mummies. Il passato svelato”: due mummie egizie vengono restituite alla comunità scientifica e al pubblico
Champollion e Torino: dal 26 agosto la nuova mostra al Museo Egizio, a un mese dal bicentenario della decifrazione dei geroglifici, ad opera di Jean-François Champollion
Gli studi preliminari condotti dall’équipe di Rosanna Pirelli e Massimiliano Nuzzolo evidenziano la probabile presenza ad Abu Ghurab dei resti di un tempio solare
L’alchimia: pratica esoterica o protoscienza? Le antiche ricette messe alla prova nei laboratori moderni; lo studio pubblicato su PNAS
Si rinnova anche per l’edizione 2022 l’ “International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, premio internazionale che si contendono le 5 scoperte archeologiche più importanti del 2021.
Un tuffo nel lontano e affascinante passato con la mostra “Aida, figlia di due mondi” al Museo Egizio di Torino 17 marzo – 5 giugno 2022
Importanti scoperte presso la necropoli di Saqqara nell’area del Bubasteion, il santuario dedicato alla dea Bastet.
Il centro di Berenike si trova lungo la costa del Mar Rosso, nel deserto orientale. La città, con una forte vocazione portuale fu fondata nel III secolo a.C. da Tolomeo II e dal 2008 è stata per lungo esplorata dal team polacco-americano del Centro Polacco di archeologia Mediterranea dell’Università di Varsavia e dell’Università del Delaware.
Nostalgia: Felice Lasco torna a Napoli, dopo aver vissuto molti anni in Egitto, per rivedere l’anziana madre che aveva lasciato all’improvviso quando era ancora un ragazzo