All’interno della società spartana un limite strutturale era rappresentato dal problema dell’integrazione degli iloti
I Greci, in modo particolare gli Ateniesi, rivelarono un vivo interesse per la Tracia per oltre due secoli. A partire dalla metà del VII secolo a. C. fondarono le prime colonie
Ripercorriamo le tappe della progressiva colonizzazione della Tracia, dal VII secolo fino al 437 a.C., anno della fondazione della colonia di Anfipoli
Approfondiamo le condizioni in cui versavano gli Iloti all’interno della comunità Spartana: in questa occasione ci occuperemo di legami e obblighi di dipendenza
Analizzando i monumenti dell’Acropoli di Atene oggi, possiamo leggere su di essi la storia degli interventi di restauro archeologico e architettonico
Il modello spartano è a noi noto da scritti antichi; tra questi la costituzione degli spartani di Senofonte, storico greco, vissuto tra il V e il IV a.C.
Oltre allo schiavo-merce che può essere liberamente venduto, diventando un vero e proprio oggetto di trattativa tra padrone e compratore, vi è la categoria della servitù comunitaria (ilotica)
L’11 marzo al Museo Etrusco di Villa Giulia, presentazione del libro di Mario Torelli, “Gli Spurinas. Una famiglia di principes nella Tarquinia della ‘rinascita’”
“In viaggio con gli dèi” è un tuffo nel mito greco, Guidorizzi e Romani ci conducono in vere e proprie esplorazioni nel cuore del mito
Nel periodo in cui Isocrate ‘mette mano’ al Panegirico, Atene è nelle mani degli spartani, vincitori della feroce e più che ventennale guerra peloponnesiaca