Un nuovo studio ricostruisce per la prima volta la storia genetica della popolazione dell’Umbria, dall’analisi del DNA di campioni antichi e moderni
“Fabbricanti d’oro” di Gustav Meyrink, Edizioni Studio Tesi, è un testo che va a colmare un’imperdonabile lacuna all’interno del nostro panorama editoriale italiano
Dall’incontro tra il mondo orientale e quello occidentale apre al pubblico Martedì 10 Dicembre 2019 la mostra Hidetoshi Nagasawa. Sotto il cielo e sopra la terra, curata dalla Direttrice del Polo Museale della Campania, Anna Imponente, e realizzata con Paolo Mascilli Migliorini, direttore del Palazzo Reale, in collaborazione con Fondazione CAMUSAC – Cassino Museo d’Arte Contemporanea di Cassino – diretta da Bruno Corà, con il prezioso contributo di Ryoma Nagasawa.
Dopo un anno di silenzio e scandali, l’accademia svedese torna ad assegnare il premio Nobel per la letteratura, e lo fa per le annate 2018 e 2019, privilegiando la prosa
14 Dicembre 2015 – 12 Gennaio 2016 Una rara protesi del sesto secolo d. C. è stata scoperta nel sito di Hemmaberg, vicino al…
19 Novembre 2015 Fino a questo momento, una delle teorie principali sulla sifilide (Treponema pallidum) la vede portata nel Vecchio Mondo a seguito del…
9 – 10 Novembre 2015 Le attività minerarie sulle Alpi sarebbero molto più antiche di quanto finora ritenuto, e risalirebbero all’Età del Bronzo.…
28 Agosto 2015 Il Tempio di Artemide ad Efeso era una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico. Da sempre oggetto di interesse degli…
17 – 18 Agosto 2015 Nell’Europa Centrale del Neolitico i conflitti erano molto più violenti e brutali di quanto si potesse ritenere. Queste…
10 Agosto 2015 Gli archeologi scavano nelle misteriose cantine al di sotto della piazza del paese di Muszyna Gli archaeologi scavano nelle misteriose cantine…