Fabbricanti d’oro di Gustav Meyrink
Misteri alchemici tra le pagine della storia

L’opera di Gustav Meyrink (1868 – 1932) è tornata ultimamente nelle proposte delle case editrici specializzate nelle pubblicazioni più originali e intriganti, dopo una notevole edizione illustrata Hugo Steiner Prag de Il Golem da parte di Tre Editori e quella più anonima della collana Gotica della Skira, che purtroppo non presenta nessun apparato critico o profilo bio-bibliografico. Come ha scritto Cesare Buttaboni in Versacrum, anche le edizioni Theoria hanno proposto un altro lavoro dell’autore austriaco, ovvero La casa dell’alchimista: si tratta di un testo davvero piacevole da leggere. A conti fatti, il famoso scrittore esoterista è ancora un mistero da dipanare e scoprire, nonostante sia stato pubblicato anche da grandi editori come Bompiani e Adelphi. Sicuramente l’operazione portata dignitosamente avanti dalle Edizioni Studio Tesi è un nuovo tassello che si aggiunge agli elementi chiave per godere pienamente dell’opus di Meyrink.

Fabbricanti d’oro di Gustav Meyrink è un testo che va a colmare un’imperdonabile lacuna all’interno del panorama editoriale italiano ed è curato magnificamente sotto ogni aspetto. Il volume è tradotto dall’irriducibile Vittorio Fincati ed è introdotto dalla penna del maestro Gianfranco de Turris, che ripercorre i precedenti esempi dei meyrinkiani Julius Evola e Elémire Zolla, in quanto studiosi ovviamente e non detentori di qualsivoglia ideologia.
Il successo dell’autore è principalmente merito del romanzo Il Golem, ma anche dei testi Il Volto Verde, La Notte di Valpurga (Edizioni Studio Tesi), Il Domenicano Bianco e L’angelo della finestra d’occidente. La vita di Meyrink fu spesso sconquassata dai numerosi lavori intrapresi, dalle variegata passioni e dagli studi più disparati. Fu banchiere, traduttore – oltre che scrittore – e non da ultimo, fervente esoterista. Un episodio chiave della vita dell’autore è narrato nel breve scritto autobiografico Il mio risveglio alla veggenza, dove l’autore confessa di volersi suicidare con un colpo di pistola in seguito a una dolorosa vicenda d’amore, ma all’improvviso un opuscolo libresco scivola sotto la porta e “illumina” Meyrink sulle materie occulte, religiose e misteriche. Al tal punto che rinuncia ai suoi propositi suicidi.

Gustav Meyrink, foto di sconosciuto in pubblico dominio

L’austriaco è uno dei più grandi intellettuali del paese e si contraddistingue per i suoi testi riccamente ornati da tematiche spiritiche, religiose (non meramente cristiane), occulte, esoteriste. Non sono lavori banalmente “fantastici”, volti a incuriosire il lettore generalista del suo tempo per impressionarlo, ma dei veri spaccati che si affacciano sul mondo nascosto sotto il velo dell’ignoranza “realista”. Ovviamente Meyrink può anche essere letto senza voler intraprendere un cammino iniziatico, perché in lui sono connotate una meravigliosa cultura enciclopedica, la capacità di dipingere contesti storico-magici con una lucidità incredibile e la forza di evocare elementi soprannaturali e onirici con sapiente equilibrio. Senza mai eccedere nei cliché o nei meccanismi macchiettistici delle storie di fantasmi o dei gothic novels di serie B.

Pubblicato nel 1925, Fabbricanti d’oro (Goldmachergeschichten) è un testo che propone tre racconti incasellati in precisi momenti storici a cui l’autore dedica parecchio studio: infatti Meyrink si documentò parecchio per scrivere questi gioielli letterari, finora inediti in Italia. L’esposizione dell’austriaco è quindi in equilibrio tra la fiction e la cronica storica, e presenta un gradevole registro, che permette di leggere i suoi racconti come se fossero opere del tutto diverse: l’appassionante e misteriosa storia di un alchimista o la curiosa vicenda storica di un individuo alle prese con bizzarri esperimenti.

Jan Matejko, l’alchimista Sendivogius (1867). Immagine in pubblico dominio

Come si può immaginare, l’ambientazione cinquecentesca e seicentesca delle corti europee è curata con perizia e sagacia e catapulta il lettore nel sofisticato mondo dell’Europa nobiliare, come se fosse una docufiction. Se nei precedenti lavori Gustav Meyrink è molto più restio a descrivere le oscure pratiche alchemiche dei suoi protagonisti, al contrario nei racconti di Laskaris, Sendivogius e Sehfeld è molto più meticoloso e diretto e ci fa capire che il compito degli “adepti” è quello di raggiungere una realtà superiore. La lettura del presente testo non è un invito all’esoterismo, bensì alla riflessione profonda e interiore dell’uomo, una proposta di auto-indagine della verità che vige nei nostri tempi. Del resto è del tutto esatta la frase dell’alchimista Laskaris “La verità è diversa a seconda di chi la guarda” (p. 230). Siamo noi lettori a usare i propri filtri per comprendere cosa si cela dentro di noi, intorno a noi e sopra di noi. Meyrink non fa altro che invitarci a questa riflessione e questo è sicuramente il suo più grande merito.

Fabbricanti oro Gustav Meyrink
La copertina di Fabbricanti d’oro. Storie di alchimisti di Gustav Meyrink, Edizioni Studio Tesi

Il libro recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.

Ama i gatti e il pistacchio, non importa quale libro stia leggendo, inizierà sempre a contestualizzarlo dall'ascesa di Alessandro Magno. Laureato in storia con una spiccata propensione per la letteratura dell'immaginario e le letterature comparate. Autore presso: https://hyperborea.live/ Redattore presso: https://n3rdcore.it/

Write A Comment

Pin It