Le donne del mito incarnano una molteplicità che Bianca Sorrentino ben racconta in Pensare come Medea, edito da Il Saggiatore
La monografia di Cecilia Nobili, Voci di donne nell’epica (Carocci, 2023), si apre con un mito che rappresenta un perfetto paradigma delle forme di sopravvivenza della voce femminile in letteratura
Ulisse e gli altri – Alla scoperta dei capolavori nascosti del Museo Nazionale Romano; la mostra fino al 8 gennaio 2023
Chissà se Orfeo si sarebbe voltato indietro se al posto della sua amata Euridice ci fosse stata la Medusa di Martine Desjardins
“Qualcuno si ricorderà di noi” è la prima opera teatrale pubblicata da Alessia Pizzi, giovane giornalista romana laureata in filologia classica
Ben vengano saggi come “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” di Laura Pepe, per mettere a fuoco il potere che ha il linguaggio di plasmare la realtà
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
Afrodite. Manifestazione di una potenza inaudita, diss., Roè Volciano (BS), 30 settembre 2015 – La Forza dell’amore FESTIVAL promosso dal Sistema Bibliotecario Nord-Est Bresciano
Venerdì 31 agosto a S. Felice Circeo, Igor Baglioni terrà la conferenza “Dalla bellezza all’orrore. Circe e la metamorfosi di Scilla”