E se trascorressimo una giornata nell’antica Roma? Una lettura de La vita quotidiana a Roma all’Apogeo dell’Impero, di Jérôme Carcopino
Vittima o artefice del proprio destino? Immagini di Ottaviano Augusto nella letteratura a confronto, a partire da Augustus di John Williams
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
Marckalada, quando l’America aveva un altro nome è il nuovo libro del professor Paolo Chiesa, che ci narra di Vichinghi e America prima di Colombo
Nel suo ultimo libro, L’ergastolano. La strage di Peteano e l’enigma Vinciguerra, Paolo Morando ritorna sugli eventi di cinquant’anni fa
La monografia di Livia Capponi cerca di districarsi tra l’immagine reale e quella leggendaria di Cleopatra, con l’intento di offrire una verità quanto più storica e scientifica possibile
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo
A cosa pensiamo quando sentiamo pronunciare la parola Eneide? Certamente Andrea Marcolongo, nel suo ultimo libro La lezione di Enea, uscito quest’ottobre per Laterza, non ha dato nulla per scontato
Recensione del saggio Segui il tuo demone di Ivano Dionigi, latinista che ha fatto degli studi sulla permanenza del classico la ragione del suo andare
Ben vengano saggi come “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” di Laura Pepe, per mettere a fuoco il potere che ha il linguaggio di plasmare la realtà