Carabinieri TPC restituiscono stele funeraria di età romana a Merida, asportata dal Complesso Archeologico di Merida, in Spagna
Al Museo Civico di Bari l’esposizione Via Appia – Traiana. Patrimonio dell’Unesco, mostra monete, monumenti, sepolcri, testimonianze
Un recente studio evidenzia il ruolo chiave del ramo di Khufu del Nilo nel trasporto dei materiali per la costruzione delle piramidi di Giza
Grazie all’archeologa Ciuccarelli, il Parco archeologico di Ostia antica ha riaccolto alcune epigrafi rinvenute a Fano e scomparse nel ‘900
Il volume di Giuseppe Squillace, Gli inganni di Cleopatra. Fonti per lo studio dei profumi antichi costituisce una ricca introduzione allo studio sul tema degli odori e nei profumi antichi
Nell’area extramoenia di Pompei, nella necropoli di Porta Sarno, l’équipe di Llorenç Alapont in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei ha portato alla luce i resti del liberto Marcus Venerio Secundio. In questa intervista abbiamo chiesto al Professore Alapont dell’Università Europea di Valencia di raccontarci i dettagli della scoperta.
Il ritorno del guerriero: un’iscrizione etrusca nascosta per circa 2400 anni all’interno dell’elmo della tomba 55 della necropoli dell’Osteria di Vulci
“L’eredità di Cesare e la conquista del tempo” – progetto espositivo multimediale dei Musei Capitolini che si avvale del videomapping – fa rivivere i Fasti Capitolini e le sue storie.
Il Butrint Project nasce nel 2015 come esito della cooperazione scientifica italo-albanese all’interno del più ampio accordo di ricerca sull’Antica Caonia
Eccezionale scoperta di affreschi del IX secolo durante i lavori di restauro della Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello