A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
The Last Drop, la mostra fotografica che, attraverso oltre 100 scatti, racconta i drammi e i conflitti sociali del nostro tempo. All’Acquario Civico di Milano
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Il centro di Berenike si trova lungo la costa del Mar Rosso, nel deserto orientale. La città, con una forte vocazione portuale fu fondata nel III secolo a.C. da Tolomeo II e dal 2008 è stata per lungo esplorata dal team polacco-americano del Centro Polacco di archeologia Mediterranea dell’Università di Varsavia e dell’Università del Delaware.
Correndo nell’aria sottile di Michael Crawley ci conduce in quella che può essere davvero definita una cultura della corsa
Etiopia, “Lontano” lungo il fiume, di Lucio Rosa: un’Africa profonda, quella del sud della valle dell’Omo. Il tempo resta sospeso e si cela nel lungo passato
Bambini in acqua un milione di anni fa: scoperte impronte fossili umane in un fiume preistorico a Melka Kunture
Non ancora tradotto in italiano, “The Shadow King” è il nuovo romanzo di Maaza Mengiste, resa già celebre dal precedente “Lo sguardo del leone”
Non furono gli antichi ominidi – in particolare i nostri predecessori in grado di realizzare strumenti – a causare l’estinzione di gran parte dei megaerbivori in Africa
Ricercatori Sapienza scoprono orme di bambino risalenti a 700 mila anni fa in un sito archeologico in Etiopia (Gombore II-2 a Melka Kunture)…