Torino, 18 maggio 2025. Paul Murray, con il romanzo Il giorno dell’ape (Einaudi), vince la dodicesima edizione del Premio Strega Europeo
Con Cesare Pavese politico, Gioele Cristofari ricostruisce la stagione storico-letteraria dell’intellettuale piemontese
Come tutte le cose grandi, il libro Visus – Storie del volto dall’antichità al selfie, di Riccardo Falcinelli, è un testo lungo e impegnativo
Le lacrime degli eroi, pubblicato da Einaudi editore, è un preziosissimo saggio di Matteo Nucci, profondo conoscitore del pensiero antico
Primavera, film di Damiano Michieletto: all’Ospedale della Pietà di Venezia tutto cambia con l’arrivo del nuovo insegnante di violino, Antonio Vivaldi
Il libro di Chiara Mercuri, La nascita del femminismo medievale, ha molti pregi: innanzitutto quello di togliere la polvere dal nome di Maria di Francia
La città e le sue mura incerte, di Haruki Murakami, è un romanzo che non offre risposte, ma invita il lettore a interrogarsi sul significato delle sue stesse barriere interiori
Italo Calvino nelle città, film di Davide Ferrario e Marco Belpoliti: la vita di Italo Calvino, per celebrare i cent’anni della nascita dello scrittore, attraverso il legame dello scrittore con le città
Il saggio Atene – Il racconto di una città, di Giorgio Ieranò, è stato pubblicato da Giulio Einaudi editore (2022) e ci parla della capitale greca con un linguaggio coinvolgente e chiaro
La vita è breve, eccetera di Veronica Raimo non è un’opera perfetta, ma alcuni dei suoi racconti eseguono con una scanzonata piroetta una certa perfezione