Dopo anni di vicende travagliate si procede al restauro delle colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno, una delle abitazioni più grandi e sontuose della città antica situata nella Regio VI, 12. 1-8.
“Qualcuno si ricorderà di noi” è la prima opera teatrale pubblicata da Alessia Pizzi, giovane giornalista romana laureata in filologia classica
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo
Il saggio di Giulio Guidorizzi “Enea, lo straniero. Le origini di Roma” ripercorre le tappe dell’eroe a cui Virgilio aveva dato vita per glorificare Roma e Augusto
Il Butrint Project nasce nel 2015 come esito della cooperazione scientifica italo-albanese all’interno del più ampio accordo di ricerca sull’Antica Caonia
Giorgio Ieranò, nel volume “Le parole della nostra storia. Perché il greco ci riguarda” propone un’immersione avventurosa tra tradizione e modernità, nel magma ribollente del linguaggio
Quale filo sostiene la narrazione del mito in questo romanzo, in che modo è ricucito nella Splendente di Cesare Sinatti il ciclo troiano?
L’archivista storico e artista Liam D. Jensen, noto come The Lego Classicist, rivela il centesimo personaggio: la star Stephen Fry
Il primo tentativo di organizzare le conoscenze sul mondo vegetale si ha con Teofrasto di Ereso, noto anche come “padre della botanica”
Ben vengano saggi come “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” di Laura Pepe, per mettere a fuoco il potere che ha il linguaggio di plasmare la realtà