Si sta svolgendo in questi giorni, in Cilento, una nuova edizione dell’ormai attesissimo Festival della Filosofia in Magna Grecia
Ambizioso, visionario e creativo nella sua capacità di riscrivere la grammatica del mondo, Giulio Cesare giganteggia nell’orizzonte culturale dell’occidente
Fino al 27 ottobre sarà possibile osservare il pavimento del Duomo di Siena, anche in un modo nuovo, con il percorso “Come in cielo così in terra. Dalla porta alla città del cielo al pavimento”
Se Menandro ha influenzato le commedie terenziane, Terenzio ha influenzato autori postumi come la tedesca Rosvita di Gandersheim?
Con la commedia “Ecclesiazuse”, Aristofane dà vita ad una disputa ‘letteraria’ con Platone, e crea un sovvertimento dei ruoli, come durante il carnevale
Sabato 20 luglio il programma del Sardinia Archeo Festival-Rotte e Approdi, organizzato dall’associazione Itzokor, sarà dedicato nella prima parte agli scambi commerciali e culturali e alle rotte che li hanno permessi
A 2 km di profondità nel mar Nero, al largo della costa della Bulgaria, gli archeologi hanno ritrovato un relitto rimasto incredibilmente intatto dopo 2.400 anni.
Il classico “I Greci e l’irrazionale”, opera di Eric Dodds, ha il merito di avvicinarci all’irrazionale greco per comprenderne le ragioni più profonde
Elena, la bella troiana, fu davvero motivo del sanguinoso scontro che tenne impegnati i Greci e i Troiani per dieci lunghi anni?
Il canto delle Troiane è il canto di chi esige che chiunque assista alla tragedia non si fermi semplicemente a guardare, ma ne conservi e trasmetta la memoria