Ferragosto 2023 e archeologia nei luoghi della Soprintendenza Speciale di Roma: la Villa di Livia, l’Arco di Malborghetto e le Terme di Caracalla
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano 266 reperti archeologici dagli USA, stimati sul mercato in svariate decine di milioni di euro
Rilevata un’importante rete stradale di epoca romana nel Sud Ovest dell’Inghilterra, nelle contee della Cornovaglia e del Devon
E se trascorressimo una giornata nell’antica Roma? Una lettura de La vita quotidiana a Roma all’Apogeo dell’Impero, di Jérôme Carcopino
Strutture e decorazioni identificabili con i resti del Teatro di Nerone sono tornati alla luce in una indagine archeologica condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma nella corte interna di Palazzo della Rovere
Il Criptoportico è il cuore della mostra Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus, a Roma presso il PArCo
Alle Gallerie degli Uffizi, con la curatela di Novella Lapini, la mostra Pecunia non olet. I banchieri di Roma antica
La mostra Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia, ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Vittima o artefice del proprio destino? Immagini di Ottaviano Augusto nella letteratura a confronto, a partire da Augustus di John Williams
La T. 10043, una tomba a camera dipinta col ritorno del guerriero: una straordinaria scoperta dalla necropoli di Pontecagnano