Surviving Fortress: Morteza vende tutte le sue proprietà in città e acquista una vecchia fortezza ai margini del deserto
Persepolis -Chicago: racconta le avventure dei frammenti di tavolette achemenidi risalenti a circa novanta anni fa, quando gli archeologi dell’Università di Chicago giunsero in Iran
Una ricerca condotta da un team internazionale ha decifrato l’elamico lineare, una scrittura usata in Iran più di quattromila anni fa. Utilizzata nell’antico regno dell’Elam tra il 2300 a.C. e il 1900 a.C., questa scrittura rappresenta il più antico esempio di una scrittura completamente fonetica
Alcune tra le migliori letture per questa primavera 2021: poesia, saggistica, narrativa, proposte dalle case editrici indipendenti
Solo tra le rocce: Baliti (Oak-man), che ora ha 70 anni, è una guardia fedele che ha imparato il cuneiforme dei rilievi rupestri di Kul-e Farah dall’archeologo francese Roman Ghirshman
La civetta cieca, romanzo del finissimo scrittore iraniano Sadeq Hedayat, è ora finalmente tradotto nella nostra lingua dal persiano, grazie ad Anna Vanzan
Il primo studio su larga scala dei genomi completi da resti umani nel Vicino Oriente, ha individuato tre popolazioni distinte di agricoltori, vissute all’alba dell’agricoltura, tra 12 e 8 mila anni fa.
Secondo un nuovo studio, la transizione da cacciatori raccoglitori ad agricoltori sedentari avvenne sì presso popolazioni confinanti, ma che erano pure geneticamente distinte
19 Aprile 2016 Un nuovo studio, pubblicato su Genome Biology and Evolution, ha utilizzato lo strumento Geographic Population Structure (GPS), che permette di convertire…
17 Marzo 2016 Sulla Via Reale di Persia (costruita dagli Achemenidi), si sono identificati i resti di 18 ponti, 5 città, 14 forti,…