“Riti Notturni” (1960) è il volume che inaugura la Gerard Sorme’s Trilogy, serie di romanzi fondamentali all’interno dell’opera di Colin Wilson
Le poco note vicende della Nigeria degli anni ’80 sono al centro del romanzo “Resta con me”, opera prima di Ayọ̀bámi Adébáyọ̀
Il pregiato volume cartonato “Il Romanzo di Artemide” di Murielle Szac è illustrato dai cangianti disegni di Olivia Sautreuil e tradotto da Fabrizio Ascari
Di recente l’opera poetica di Poe è tornata a riscuotere l’attenzione del pubblico italiano tramite l’edizione Il Corvo e tutte le poesie
La fortuna di Louis May Alcott si concretizza in primis nel tratteggiare nella “letterature per giovinette” un ruolo essenziale nell’adolescenza, non più un pallido periodo per lo sviluppo fisico-psichico
«Ognuno uccide ciò che ama», è la provocazione lanciata poco più di un secolo fa da Oscar Wilde, ma anche gli antichi hanno trattato il tema delle molestie
“La nascita degli dei” è il primo romanzo dei coniugi Henneberg e nasce nel solco della seconda guerra mondiale, in una Francia stremata
I Greci, che impararono a dare un nome alle proprie paure per arginarle, venerarono la tenebra come una divinità ancestrale e la chiamarono Notte per distinguerla dal fratello Erebo
“Conversazione in Sicilia” è un romanzo di Elio Vittorini ambientato nell’Italia fascista (in Sicilia) di fine anni ’30 e inizio anni ’40
Dopo un anno di silenzio e scandali, l’accademia svedese torna ad assegnare il premio Nobel per la letteratura, e lo fa per le annate 2018 e 2019, privilegiando la prosa