“Qualcuno si ricorderà di noi” è la prima opera teatrale pubblicata da Alessia Pizzi, giovane giornalista romana laureata in filologia classica
Il volume di Giorgio Ravegnani, Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare costituisce un importante strumento per conoscere o approfondire le origini e la storia di una delle città più affascinanti d’Italia
Quale filo sostiene la narrazione del mito in questo romanzo, in che modo è ricucito nella Splendente di Cesare Sinatti il ciclo troiano?
L’archivista storico e artista Liam D. Jensen, noto come The Lego Classicist, rivela il centesimo personaggio: la star Stephen Fry
Il romanzo in versi della canadese Anne Carson, Autobiografia del Rosso, folgorante riscrittura della Gerioneide di Stesicoro
La personalità di Cinira, sacerdote amato di Afrodite, è delineata attraverso riferimenti a fonti antiche e interviste con studiosi e artigiani
Rinvenuta in una tomba etrusca a Veio (Etruria), l’Olpe Chigi riflette il passaggio dal Protocorinzio Medio al Protocorinzio Tardo
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
Poesia e teatro custodiscono da sempre il cuore fragile del mito: a questo principio pare ispirarsi il libro I nomi e le voci di Roberto Mussapi
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il Museo Nazionale Romano presenta in diretta Facebook il progetto multimediale “Rovine” dello scrittore e poeta Gabriele Tinti