Le lacrime degli eroi, pubblicato da Einaudi editore, è un preziosissimo saggio di Matteo Nucci, profondo conoscitore del pensiero antico
Le donne del mito incarnano una molteplicità che Bianca Sorrentino ben racconta in Pensare come Medea, edito da Il Saggiatore
Palazzo Ducale di Mantova: Le stanze riscoperte. Neoclassicismo inedito nell’Appartamento Ducale, Appartamento di Vincenzo I Gonzaga
The Opera! – Arie per un’eclissi, di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, è un’opera-musical che racconta la storia d’amore di Orfeo ed Euridice nella nostra contemporaneità
Il Parco archeologico del Colosseo promuove la mostra Penelope, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa
La mostra Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza, è dedicata al tema della Metamorfosi, al rapporto tra Giulio Romano e il poema di Ovidio
Il saggio Atene – Il racconto di una città, di Giorgio Ieranò, è stato pubblicato da Giulio Einaudi editore (2022) e ci parla della capitale greca con un linguaggio coinvolgente e chiaro
Se è vero che il mito non smette mai di dialogare con le epoche, L’Iliade cantata dalle dee, di Marilù Oliva parla direttamente al lettore. Con intervista all’autrice
“Tutto quello che credete di sapere su di me è falso”, annuncia senza giri di parole Afrodite, protagonista dell’ultimo libro di Galatea Vaglio
A Bologna, Palazzo d’Accursio, la mostra Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti