Conservatorismo verghiano e mobilità pirandelliana: due mondi a confronto con diverse visioni della vita e della realtà
Karima Lazali, psicanalista attiva sia a Parigi sia ad Algeri, ha avuto la possibilità di esplorare il trauma coloniale in Algeria
Terezin, film diretto da Gabriele Guidi: Antonio, clarinettista italiano e Martina, violinista cecoslovacca, si innamorano a Praga durante la Seconda Guerra Mondiale
Lamborghini – The man behind the legend: il film porta sullo schermo la vita dello storico fondatore della casa automobilistica, e non solo
Il libro di Giuseppe Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati e Sciascia, edito con Olschki Editore: una prosa lucida e puntuale, ricca di citazioni e continue digressioni
La radura di Sandormoch, in Carelia, è un luogo della memoria del Novecento europeo. Un libro di Irina Flige ne racconta la storia
La crisi d’identità come gioco metaforico, tra realtà e letteratura; alcuni esempi da Giovanni Verga e Luigi Pirandelllo
Oppenheimer, per la regia di Christopher Nolan, è un film storico sulla vita di Robert Oppenheimer, fisico teorico americano a capo del Progetto Manhattan
Fino al 4 giugno 2023 la mostra “I ROMANISTI. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)” al Museo di Roma in Trastevere
I Pittori della realtà. Verità e illusione tra Seicento e Novecento, la nuova mostra a Palazzo dei Priori di Fermo