Némos andando per mare, film di Marco Antonio Pani: l’Odissea interpretata da pastori, contadini, artigiani, pescatori e marinai della Sardegna
Le lacrime degli eroi, pubblicato da Einaudi editore, è un preziosissimo saggio di Matteo Nucci, profondo conoscitore del pensiero antico
Le donne del mito incarnano una molteplicità che Bianca Sorrentino ben racconta in Pensare come Medea, edito da Il Saggiatore
Il Parco archeologico del Colosseo promuove la mostra Penelope, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa
Uno degli espedienti più interessanti del teatro antico è senz’altro quello di giocare con l’attesa del protagonista.
La monografia di Cecilia Nobili, Voci di donne nell’epica (Carocci, 2023), si apre con un mito che rappresenta un perfetto paradigma delle forme di sopravvivenza della voce femminile in letteratura
Nel romanzo di Francesca Sensini, La trama di Elena, la protagonista diventa soggetto che prende la parola per tessere, al pari di Omero, la propria storia
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
Ulisse e gli altri – Alla scoperta dei capolavori nascosti del Museo Nazionale Romano; la mostra fino al 8 gennaio 2023
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità