Uno studio multidisciplinare appena pubblicato ha permesso di ricostruire i danni provocati a cose e persone dalle scosse di terremoto che accompagnarono la disastrosa eruzione del Vesuvio raccontata da Plinio il Giovane
E se trascorressimo una giornata nell’antica Roma? Una lettura de La vita quotidiana a Roma all’Apogeo dell’Impero, di Jérôme Carcopino
Gli archeologi, durante degli scavi nell’Insula dei Casti Amanti nel corso del cantiere di messa in sicurezza, rifacimento delle coperture e riprofilatura dei fronti di scavo, hanno individuato, riversi su un lato, nuove vittime dell’eruzione del 79 d.C.
Le lupe di Pompei, romanzo storico di Elodie Harper, primo di una trilogia, è una storia di violenza e sopravvivenza, di riscatto, resistenza e sorellanza
Seconda edizione dell’evento Le memorie del comandante. I Plinii e la Natura, che si terrà tra Bacoli e Napoli, 1-6 giugno 2022
In Nero Saraceno, Alessandro Luciano rievoca un Alto Medioevo ricco di intrighi grotteschi, come quello che porterà alla distruzione dell’Abbazia di san Vincenzo al Volturno
Grandi aspettative per lo speciale tutto dedicato alla tragedia del 79 d.C. Condotto da Alberto Angela, è in programma sabato sera in prima serata su RAI1
I social network del parco archeologico di Pompei hanno fatto rivivere ai propri utenti i terribili istanti dell’eruzione del 79 d.C.
La tradizione filologica che si basa soprattutto sulle lettere di Plinio il Giovane a Tacito, colloca l’eruzione del Vesuvio il 24 agosto del 79 d.C.