Le memorie del comandante – I Plinii e la Natura

(Bacoli, Napoli, 1-6 giugno 2022)

Le Memorie del Comandante I Plinii e la natura
La locandina dell’evento Le memorie del comandante – I Plinii e la Natura, che si terrà tra Bacoli e Napoli, dall’1 al 6 giugno 2022

Trentasette libriCirca duemila testi e centinaia di autori a confronto.

Un’opera erudita e ricca di materiali, tanto varia quanto la natura stessa (Plinio il Giovane).

Il trattato sulla natura più vario e ricco che l’Antichità ci abbia restituito, nonché l’unico testo sopravvissuto del suo autore.

Stiamo parlando della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, il celebre naturalista comasco e ammiraglio di Miseno, perito a Stabiae durante l’eruzione vesuviana del 79 d.C.

All’enciclopedia pliniana, e alle numerose notazioni “naturalistiche” affioranti dalle Lettere di Plinio il Giovane – ricordiamo quelle indirizzate a Tacito sull’eruzione vesuviana – è dedicata la seconda edizione de Le memorie del comandante. L’evento I Plinii e la Natura, fortemente voluto dall’assessore alla cultura di Bacoli Mariano Scotto Di Vetta, si svolgerà a Bacoli e Napoli dall’1 al 6 giugno 2022, col Patrocinio del Parlamento Europeo e la partecipazione di importanti Enti comaschi, come l’Accademia Pliniana di Massimiliano Mondelli. Un’occasione ulteriore per rafforzare il legame tra i territori più strettamente connessi alla storia dei Plinii.

L’evento sarà anche l’occasione per tenere a battesimo la Rivista di Studi Pliniani, edita da Valtrend, ideata dopo il successo della prima edizione del Festival pliniano. La nuova pubblicazione, che vanta un comitato scientifico di altissimo livello, sarà presentata da Cinzia Peluso (direttore responsabile) e Alessandro Luciano (direttore scientifico) oltre che da Mara Iovene e Mario Marotta, che guidano la Valtrend. Obiettivo della Rivista è creare un nuovo filone di studi multidisciplinare sui due Plinii. Per raccordare ambito letterario e scientifico e ripercorrere in chiave moderna gli studi pliniani.

All’evento, organizzato dai Comuni di Bacoli e Como, assieme al Parco Archeologico dei Campi Flegrei, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, all’Accademia Pliniana, alla Biblioteca Universitaria di Napoli, al Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II, e in collaborazione con la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, la Fondazione Alessandro Volta di Como, il Nucleo TPC della Campania (Arma dei Carabinieri), il Comune di San Sebastiano al Vesuvio, il progetto Plinius, ars et natura dell’Università di Tübingen, il progetto OltrePlinio della Scuola Normale Superiore di Pisa, il Museo Storico Archeologico di Nola, la Federazione Italiana Attività Subacquee, il Museo delle Arti Sanitarie di Napoli, la Società dei Naturalisti in Napoli, l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, l’Associazione Rotta di Enea, l’Associazione Stabiae 79 A.D., l’Associazione Cocceius, e curato dall’archeologo e scrittore Alessandro Luciano, parteciperanno alcuni dei principali studiosi dei Plinii. I loro interventi, partendo dalla lettura della Naturalis Historia e delle Lettere del Giovane, spazieranno dall’archeologia al mondo delle scienze, fino a proporre riflessioni sul mondo contemporaneo.

Il convegno, ospitato in sedi prestigiose quali il Parco Borbonico del Fusaro, il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Palazzo del Salvatore (sede della Biblioteca Universitaria di Napoli e del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II), si articolerà in quattro Sezioni, ognuna delle quali dedicata a un elemento della natura: Aria, Acqua, Terra, Fuoco. Oltre agli interventi scientifici, ci saranno presentazioni di libri, visite guidate e spettacoli dal vivo, nonché un’esposizione bibliografica e una mostra con video-installazioni, fotografie e riproduzioni artistiche.

Le memorie del comandante. Plinio il Vecchio da Como a Miseno

Questa seconda edizione, ancor più della prima, è connotata da rilevanza europea, anche grazie alla partecipazione del Vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno e dell’Eurodeputato Danilo Oscar Lancini, al coinvolgimento dell’Università di Tubingen, nonché all’intervento di Daisy Dunn, storica di fama internazionale. Nel 2023, peraltro, ricorrerà il Bimillenario Pliniano, una celebrazione che avrà risonanza non solamente in Italia, ma anche nel resto d’Europa.

Non dimentichiamo che lo stesso Plinio il Vecchio viaggiò a lungo per il Mediterraneo e l’Europa, rivestendo importanti incarichi in Province lontane, che oggi fanno pienamente parte dell’Unione. È proprio alla sua epoca, peraltro, che un’embrionale identità europea cominciava a formarsi.

Profondamente europeo ed attuale, inoltre, è il tema scelto dal Comitato scientifico. L’amore per la natura e la tutela dell’ambiente erano così sentiti da Plinio il Vecchio che Alessandro Luciano, curatore dell’evento, non ha esitato a definirlo scherzosamente il Greta Thunberg dell’Antichità.

Era un militare, Plinio il Vecchio, ma anche un letterato affascinato dalla natura e un salvatore di uomini. Per onorarne il ricordo,verrà consegnato al Gen. Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, il Premio “Plinio il Vecchio, pioniere della Protezione Civile”.

Tra gli ospiti ci sarà anche Karina Samoylenko, ballerina del Teatro San Carlo di Napoli, mamma ucraina e papà russo. Per sottolineare che un’Europa unita, ambientalista e portatrice di pace, fondata su un sostrato storico-culturale comune, debba restare il patrimonio più importante da preservare.

Le memorie del comandante – I Plinii e la Natura

(Bacoli, Napoli, 1-6 giugno 2022)

con il Patrocinio del Parlamento Europeo

Comune di Bacoli – Comune di Como

Parco Archeologico dei Campi Flegrei

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Accademia Pliniana

Biblioteca Universitaria di Napoli

Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche – Università Federico II di Napoli

in collaborazione con

Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo

Fondazione Alessandro Volta di Como

Nucleo TPC della Campania (Arma dei Carabinieri)

Comune di San Sebastiano al Vesuvio

Plinius, ars et natura, Tübingen

OltrePlinio, Scuola Normale Superiore di Pisa

Museo Storico Archeologico di Nola

Federazione Italiana Attività Subacquee

Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina di Napoli

Società dei Naturalisti in Napoli

Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma

Rotta di Enea

Associazione Stabiae 79 AD

Associazione Cocceius

Direzione scientifica: Alessandro Luciano

Comitato scientifico: Fabio Pagano (Parco Archeologico dei Campi Flegrei), Paolo Giulierini (Museo Archeologico Nazionale di Napoli), Barbara Davidde (Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo), Pierfrancesco Talamo (Museo Archeologico dei Campi Flegrei), Massimiliano Mondelli (Accademia Pliniana, Bimillenario Pliniano), Filomena Lucci (architetto), Piergiulio Cappelletti (Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche – UniNa), Massimiliano Croce (Comando Tutela Patrimonio Culturale della Campania), Marialucia Siragusa (Biblioteca Universitaria di Napoli), Silvia Neri (architetto, Mann), Daisy Dunn (storica), Luca Levrini (Fondazione Alessandro Volta, Bimillenario Pliniano), Gianfranco Adornato (Scuola Normale Superiore di Pisa), Anja Wolkenhauer (Università di Tubingen), Giacomo Franzese (Museo Storico Archeologico di Nola), Lucia Borrelli (Museo di Antropologia, Centro Musei – UniNa), Gennaro Rispoli (Museo delle Arti Sanitarie di Napoli), Antonino Pollio (Società dei Naturalisti in Napoli), Gaspare Baggieri (Museo Nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma), Maria Teresa Moccia Di Fraia (Associazione Rotta di Enea), Alessia Frisetti (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Andrea Paduano (Associazione Stabiae 79 AD), Graziano Ferrari (Associazione Cocceius)

Rivista di Studi Pliniani – Valtrend editore

Fotografie: Nicolangelo Annunziata

Rievocazioni storiche

Gruppo Storico Oplontino Accademia Vox Mundi Legio I Adiutrix

Le memorie del comandante – I Plinii e la Natura

(Bacoli, Napoli, 1-6 giugno 2022)

1 giugno

Bacoli, Villa Cerillo

Inaugurazione

16:30 – Saluti

Josi Gerardo Della Ragione, Sindaco di Bacoli

Mariano Scotto Di Vetta, Assessore alla Cultura del Comune di Bacoli

Livia Cioffi, Assessore alla Cultura di Como

On. Danilo Oscar Lancini, Parlamento Europeo

Alessandro Luciano, curatore dell’evento

17:00 – Cinzia Peluso, Mara Iovene, Alessandro Luciano, Presentazione della “Rivista di Studi Pliniani” – Valtrend editore e degli Atti del primo convegno “Le memorie del comandante”

17:20 – Proiezioni video dalla mostra “I Plinii e la natura”

17:40 – Ciro Amoroso, Marco Nicoletti, Presentazione del progetto “Terra Ardente” e proiezione video

18:00 – Marialucia Siragusa, La Naturalis Historia nei libri pregiati della Biblioteca Universitaria di Napoli

18:20 – Maria Teresa Moccia Di Fraia, Virgilio e i Plinii

18: 40 – Anja Wolkenhauer introduce la Naturalis Historia e le Sezioni del convegno

19:00 – Aperitivo flegreo

 

2 giugno

Acqua

Museo Archeologico dei Campi Flegrei

10:00 – Saluti

Fabio Pagano (Direttore del Pafleg)

Pierfrancesco Talamo (Direttore del Museo Archeologico dei Campi Flegrei)

10:30 – Convegno (modera Pierfrancesco Talamo)

– Barbara Davidde, Il Progetto Amphitrite nei Campi Flegrei: ricerca e valorizzazione del patrimonio archeologico subacqueo

– Simona Formola, Il Lago Miseno: da Palude Stigia a Maremorto. Le evidenze storiche e archeologiche

– Michele Stefanile, Naturalis Historia, libro IX: qualche nota archeologica sugli animali acquatici nell’opera di Plinio

– Domenico Carro, Oceano velut innatans. L’ambiente marittimo nella visione di Plinio (e del nipote)

– Gervasio Illiano, L’uomo e l’acqua: architettura e paesaggi dalla baia di Napoli romana

13:00 – Pausa

Fuoco

Museo Archeologico dei Campi Flegrei

15:30 – Convegno (modera Pierfrancesco Talamo)

– Giuseppe Rolandi, La caldera dei Campi Flegrei

– Raffaella Lamagna, Annalisa Virgili, Il termalismo antico flegreo: nuove ricerche speleo-archeologiche

– Marco Giglio, Terme e sorgenti naturali nel territorio di Napoli

17:00 – Visita alle collezioni, La natura al Museo Archeologico dei Campi Flegrei (Pierfrancesco Talamo)

 

3 giugno

Terra

Napoli, MANN (Auditorium)

9:00 – Registrazione

9:30 – Saluti

Paolo Giulierini (Direttore del Mann)

Giacomo Franzese (Direttore del Museo Storico Archeologico di Nola)

Piergiulio Cappelletti (Direttore del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche)

10:00 – Convegno (a cura del Centro Musei)

– Lucia Borrelli, Gli studi antropologici tra passato e futuro: il contributo delle collezioni museali. Il libro VII

– Piergiulio Cappelletti, I minerali e le rocce nei libri di Plinio

– Daniele De Luca, La Botanica nei libri della Naturalis Historia. Tra credenze e dati scientifici

– Angelo Genovese, Letteratura classica, iconografia e reperti zooarcheologici

11:40 – Carlo Avvisati, Il racconto dell’eruzione del 79 d.C. nelle parole di Plinio il Giovane

12:00 – Visita alle collezioni, Plinio, il Mann e la natura (Gianfranco Adornato)

13:00 – Buffet pliniano

14:30 – Convegno (modera Peppe Di Leva)

– Cinzia Peluso, Mario Marotta, Alessandro Luciano, Presentazione della “Rivista di Studi Pliniani” – Valtrend editore e degli Atti del primo convegno “Le memorie del comandante”

– Silvia Neri, Amore per il verde. I libri XIX-XXI e il giardinaggio tra l’epoca antica e moderna

– Gianfranco Adornato, Plinio e la zoologia: tassonomia, aneddoti, evidenze archeologiche

– Antonella Coralini, PICTA. Materialità ed economia della pittura nel mondo classico. Il contributo della Naturalis Historia

– Laura Caso, L’iconografia di alcuni emblemata ed affreschi dall’area vesuviana e la Naturalis Historia quale fonte documentaria

– Massimiliano Croce (Nucleo TPC), Protezione e tutela dell’antico. Il caso di Pompei

17:00 – Visita ai giardini del Mann (Silvia Neri)

17:30 – Danza storica e rievocazioni, In omaggio alla Natura

a cura di Vox Mundi (Gruppo danza) e Gruppo Storico Oplontino

Giusy Franco, Nunzia Albano, Chiara Isernia, Alfredo Scardone, Sonia Benedetto, Maria Chiara D’Armiento, Angela Del Core

18:00 – Aperitivo pliniano

 

4 giugno

Bacoli

10:00 – Visita agli antichi luoghi pliniani di Miseno (a cura del Pafleg)

Aria

Bacoli, Parco Borbonico (Sala Ostrichina)

15:00 – Visita alla mostra “I Plinii e la natura” (Casina Vanvitelliana)

16:00 Rievocazione storica, La Legio I Adiutrix presenta “La legione venuta dal mare”, con vestizione e mimetizzazione dei classiarii

16:30 – Convegno

Daisy Dunn, The Plinii and the seasons

Rosario Balestrieri, Dall’ornitologia pliniana all’avifauna contemporanea

Gaspare Baggieri, Su alcune cose all’ombra dell’Historia Naturalis  “….a dire di Plinio….”  

– Gennaro Rispoli, La dottrina medica nell’Antichità e le lezioni di Plinio

Massimiliano Mondelli, I Plinii e le celebrazioni del Bimillenario Pliniano

Gaetano Vincenzo Pelagalli, Giuseppe Paino, Presentazione del libro “Gli uccelli nell’arte pompeiana” (Valtrend editore)

18:30 Danza storica e rievocazioni, In omaggio alla Natura

a cura di Vox Mundi (Gruppo danza) e Gruppo Storico Oplontino

Giusy Franco, Nunzia Albano, Chiara Isernia, Alfredo Scardone, Sonia Benedetto, Maria Chiara D’Armiento, Angela Del Core

 

5 giugno

Bacoli

10:00 – Visita agli antichi luoghi pliniani di Miseno

Terra

Bacoli, Parco Borbonico (Sala Ostrichina)

15:30 – Convegno (modera Manuela Piancastelli)

– Tsao Cevoli, Lidia Vignola, La visione della Geografia occidentale nel libro III di Plinio

– Andrea Paduano, Flavio Russo, Archeologia e ricostruzione 3d. Le ville rustiche dell’ager stabianus

Domenico Camardo, Mario Notomista, La produzione di vino, olio e formaggio nel territorio vesuviano nel I sec. d.C. Dalla Naturalis Historia ai dati archeologici

– Marta Giovannetti, Dai libri XIV e XV di Plinio all’archeologia. La produzione dell’olio e del vino nella Campania antica

– Michele Di Gerio, Il cinghiale nelle narrazione di Plinio in Vecchio e nell’arte pompeiana

17:30 – Saluti

On. Pina Picierno (Vicepresidente del Parlamento Europeo)

Giuseppe Panico (Sindaco di San Sebastiano al Vesuvio)

Karina Samoylenko (ballerina del Teatro San Carlo)

18:00 – Consegna del Premio “Plinio il Vecchio, pioniere della Protezione Civile” al Generale Francesco Paolo Figliuolo

18:30 – Concerto della Corale Franco Italiana di Napoli

Soprano solista, Giada Canzanella

Violino, Annamaria Puggioni

Clarinetto, Armando Puggioni

Pianoforte, Massimo Russo

Direttore e concertatore, Roberto Franco

Da molti anni ormai le culture musicali attingono a diverse epoche storiche e tendono a travalicare le classificazioni tradizionali; la musica diventa quindi un pretesto per trascendere diverse epoche e generi. La Corale Franco Italiana di Napoli si ispira nel suo repertorio dai Carmina Burana in pieno Medioevo, alle danze rinascimentali, dalla musica del ‘900, alle chansons francesi, dalla musica popolare al Gospel, prediligendo nel suo repertorio la riscoperta e valorizzazione dell‘ampio repertorio francese popolare, tradizionale e antico.  Col concerto di stasera della Corale Franco Italiana di Napoli si intende offrire un omaggio all’universalità della cultura romana, una civiltà che si proclamò “conquistata” dalla cultura greca e mediterranea pur essendo diventata padrona dell’ecumene, al cosmopolitismo che si diffuse nell’età imperiale e alla solidarietà verso chi era in pericolo di vita e fu soccorso da uomini come Plinio il Vecchio. 

19:30 – Aperitivo sul Lago

 

6 giugno

Napoli, Casa del Salvatore

10:30 – Visita alla Mostra bibliografica I libri e la scienza: Autori e immagini nelle collezioni storiche della Biblioteca Universitaria di Napoli”, BUN (Maria Cristina De Crescenzo, Marialucia Siragusa)

11:30 – Visita al Real Museo Mineralogico, Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche (Piergiulio Cappelletti)

12:15 – Visita al Museo di Antropologia, Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche (Lucia Borrelli)

Le memorie del comandante – I Plinii e la Natura

(Bacoli, Napoli, 1-6 giugno 2022)

——————————————————————————————————-

Mostra “I Plinii e la natura”

(Casina Vanvitelliana, dall’1 giugno 2022)

Videoproiezioni

Lo spettacolo naturale flegreo con vista a volo d’uccello (Marco Nicoletti)

Ubi tu Gaia, ibi ego Gaius: la Naturalis Historia o del canto delle meraviglie (Davide Bordogna)

L’ager stabianus. Le ville rustiche (Andrea Paduano)

Esposizioni

Ubi tu Gaia, ibi ego Gaius: la Naturalis Historia o del canto delle meraviglie, Mostra fotografica (Davide Bordogna)

Plinio il VecchioRiproduzione pittorica (amuchina su fustagno nero) del presunto teschio pliniano (Enrico Cazzaniga)

Mostra bibliografica “I libri e la scienza: Autori e immagini nelle collezioni storiche della Biblioteca Universitaria di Napoli

(BUN, a cura di Maria Cristina De Crescenzo, Marialucia Siragusa

Un ringraziamento speciale ad Accademia Pliniana

I nostri partners:

Valtrend editore Libreria Il Punto di partenza

Terra Ardente Archeoflegrei Arte del Golfo

Articoli correlati: 

Le memorie del comandante. Plinio il Vecchio da Como a Miseno

Link alla Pagina Facebook.

Testo, locandina e video dall’Ufficio Comunicazione dell’evento Le memorie del comandante per la seconda edizione I Plinii e la Natura.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It