Nella villa romana di Civita Giuliana, a Pompei, l’arredo di una stanza assegnata agli schiavi: un’istantanea che ricostruisce la loro vita
Nuove scoperte a Nuceria Alfaterna, grazie a indagini archeologiche preventive: agricoltura, strade, abitazioni e sepolture
Parco Archeologico di Pompei: avviati nuovi scavi nell’area centrale del sito, nell’Insula 10 della Regio IX
Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano, la mostra, a cura di Francesco Sirano e Stefania Siano, alla Reggia di Portici fino al 31 Dicembre 2023
Si apre il 23 settembre 2022 al Museo Civico Archeologico di Bologna I Pittori di Pompei, una delle mostre più attese della stagione espositiva autunnale in Italia che resterà visibile fino al 19 marzo 2023
Il Parco archeologico di Pompei comunica che lavora da anni ad una mappatura di tutto il DNA disponibile
Seconda edizione dell’evento Le memorie del comandante. I Plinii e la Natura, che si terrà tra Bacoli e Napoli, 1-6 giugno 2022
Riapre il Teatro Antico di Ercolano. Il percorso nelle viscere della terra e nella storia dell’antica città. Visite a partire dal 23 aprile
La Biblioteca Statale di Napoli conserva un patrimonio di oltre due milioni e mezzo di documenti che spazia dagli autografi di Giacomo Leopardi ai preziosi papiri ercolanesi
Dalla Casa della Biblioteca, una delle abitazioni più rappresentative del clima sereno di otium che contraddistingueva queste abitazioni, stanno emergendo, dallo scavo archeologico, numerose novità e anche reperti attribuibili alle ultime fasi di vita dell’abitazione.