Torna in Italia lo straordinario gruppo scultoreo di Orfeo e le sirene, che sarà al Museo dell’Arte Salvata dal 18 settembre al 15 ottobre, per poi tornare al Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli: retrodatati i livelli basali del deposito di grotta a circa 350 mila anni fa
Il film Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa è liberamente tratto dall’omonimo libro di Carlo Bonini e Giuliano Foschini
XXI edizione Il Libro possibile: nella quarta e ultima giornata tanti ospiti, a cominciare da Richard Osman, storica voce BBC
La mostra “Il vaso sui vasi. Capolavori del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia” al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Spatriati, l’ultimo romanzo di Mario Desiati, è candidato alla LXXVI Edizione del Premio Strega col suo messaggio intimo e al contempo universale
Elmo ellenistico restituito in Olanda ai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, a seguito della complessa “Operazione Taras”
La vicenda dell’ordine templare si può considerare come una delle più evocative nell’immaginario contemporaneo del Medioevo
Carabinieri del Nucleo TPC di Bari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Lecce, sequestrano 60 dipinti falsamente attribuiti al Maestro Mauro Reggiani
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.