Restituzione della Biccherna di Sano di Pietro, ovvero la “Flagellazione di Cristo”, realizzata nel 1441 e attribuita al pittore rinascimentale senese
Presentato il restauro Assunzione della Vergine con i Santi Benedetto, Tommaso e Giuliano della bottega di Sandro Botticelli
ISA è il nuovo webcomic dedicato ad Isabella d’Este; ne abbiamo parlato col Direttore del Palazzo Ducale di Mantova, Stefano L’Occaso
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano, aperta dal 23 febbraio al 5 giugno a Palazzo Reale a Milano
Continua il percorso di aperture straordinarie al Parco Archeologico di Pompei. Oggi a poter essere ammirata dai visitatori è la Casa dell’Adone ferito
L’utilità dell’inutile di Nuccio Ordine, edito da Bompiani nel 2013, rappresenta un pamphlet apologetico, un manifesto volto alla difesa di studi considerati ormai un vano sfoggio di erudizione
Nuova eccezionale scoperta al 12esimo chilometro della via Tiburtina. Durante dei lavori di archeologia preventiva da parte della Soprintendenza Speciale di Roma per i lavori di allargamento della via Tiburtina, è stato ritrovato un ponte romano di età repubblicana che attraversava il Fosso Pratolungo.
Musei: MiC, il Gladiatore Giustiniani torna a Bassano Romano (VT). Con “100 opere tornano a casa” i capolavori dell’arte escono dai depositi e tornano nelle sale dei musei
La Biblioteca Estense di Modena fu costituita a Ferrara e nel 1598 trasferita a Modena, nuova capitale del ducato
Il Museo Barracco è tra i primi musei al mondo a dotarsi del sistema Li-Fi, acronimo di Light Fidelity. Un meccanismo di comunicazione tra i più moderni e innovativi che consente di trasmettere informazioni e immagini in modalità wireless, mediante la modulazione della luce, da appositi faretti LED (trasmettitori) ai dispositivi mobili dei visitatori dotati di fotocamera (ricevitori).