Prorogata al 3 aprile 2022 la mostra “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”, dato il grande interesse registrato
Dal Rinascimento a Giorgio Parisi, il MiC celebra il Codice sul Volo degli uccelli di Leonardo da Vinci, il prezioso manoscritto della Biblioteca Reale di Torino
Al Museo di Roma di Palazzo Braschi la mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”: sarà ospitata lì fino 27 marzo 2022
Nel romanzo Il Gattopardo, i due amanti esplorano l’antico palazzo, perdendosi nelle sue stanze, nei suoi corridoi, come fosse un labirinto
Giorgio Ieranò, nel volume “Le parole della nostra storia. Perché il greco ci riguarda” propone un’immersione avventurosa tra tradizione e modernità, nel magma ribollente del linguaggio
Le opere della letteratura greca e latina a noi pervenute sono il risultato di processi storici durati millenni e determinati dai più svariati fattori
Nell’antichità si credeva che in natura fossero nascoste delle συμπάθειαι e delle ἀντιπάθειαι stimolate da connessioni con diverse entità. Il concetto di συμπάθεια poteva riferirsi sia alla relazione tra le parti del corpo umano, come nel Corpus Hippocraticum, sia al legame di affinità tra le cose presenti nell’universo. In questo secondo caso si tratta della “simpatia cosmica”, nozione centrale nella filosofia stoica, per la quale il cosmo era un essere perfetto le cui parti dipendono le une dalle altre, oltre che dal cosmo stesso.
Una scansione macro della fluorescenza dei Raggi X (MA-XRF) ha permesso di ricostruire il processo esecutivo della Fornarina, dipinta da Raffaello
Intervistiamo la dottoressa Roberta Barsanti, storica dell’arte alla guida del Museo Leonardiano, un’istituzione complessa e vitale
Jean-Claude Zancarini è un grande studioso d’oltralpe dell’Italia rinascimentale, nel suo libro ci conduce a conoscere i testi “repubblicani” di Machiavelli