La corte degli aranci è un delicato ed elegante romanzo storico di Antonella Albano, con le storie delle due protagoniste che si dipanano parallelamente
Come si uccide un gentiluomo è il primo romanzo di Tullio Avoledo che ha per protagonista l’avvocato Vittorio Contrada
Orwell: 2+2=5, film documentario di Raoul Peck: George Orwell conclude quello che sarà il suo ultimo, ma più importante romanzo, 1984
Blade Runner, film di Ridley Scott, ha ridefinito il genere fantascientifico grazie alle sue atmosfere cupe, agli scenari distopici e alle profonde riflessioni sull’umanità
A Working Man è un film thriller e azione di David Ayer, tratto dal romanzo Levon’s Trade, opera di Chuck Dixon
April Come She Will, film di Tomokazu Yamada, è un dramma romantico, una storia di amore perduto ambientata in un’epoca di crescente difficoltà verso i sentimenti e le relazioni
Il film La Lezione, per la regia di Stefano Mordini, è tratto dall’omonimo romanzo di Marco Franzoso, edito da Mondadori
La polvere che respiri era una casa, l’esordio di Eleonora Daniel mostra un’ossessione, quella di tutti i giovani di oggi: e se non ce la facciamo?
Con Le Sibille, Vincenza Alfano ci offre una riflessione potente e provocatoria sulle donne e sul ruolo della letteratura
Due è un romanzo di formazione e il seguito del celebre Jack Frusciante è uscito dal gruppo, dalla penna di Enrico Brizzi