La Signora dell’Avorio dal sito andaluso di Valencina ci narra di quelle prime società complesse dell’Iberia dell’Età del Rame
A Varese, sotto la superficie dell’acqua e negli strati di crollo delle palafitte si conservano tracce preziose e significative della nostra preistoria
I resti di un elefante, rinvenuti a Schöningen in Germania, risalgono a 300.000 anni fa e forniscono un nuovo scenario per il nord Europa del tempo
Come mangiava l’Homo erectus? Uno studio condotto dalla Sapienza in collaborazione con l’Università di Tel Aviv ha gettato nuova luce sugli strumenti di taglio della carne caratterizzanti la cultura acheuleana.
25 – 27 Marzo 2016 Scavi sull’Isola di Marawah, al largo di Abu Dhabi negli Emirati Arabi, stanno permettendo di gettare luce sulla vita…
29 Marzo 2016 La cava della collina di Kazier, nella parte centrale di Israele, mostra il cambiamento di attitudine nel passaggio da una…
30 Dicembre 2015 Microstorie di oltre 4000 anni fa Recenti studi dell’insediamento fortificato dell’Età del Bronzo a Bruszczewo (Grande Polonia) permetteranno una comprensione molto…
4 – 8 Dicembre 2015 Diverse centinaia di strumenti in selce, datati tra il 4500 a. C. e il 9000 a. C., sono…
11 – 12 Novembre 2015 Nuove informazioni sulle abitudini alimentari dei nostri antenati provengono dai denti ritrovati nella Grotta di Qesem, presso Tel…
15 Ottobre 2015 Dissotterrati i ‘migranti economici’ dell’Era Glaciale in Europa Nuovi scavi a Bradgate Park, nel Leicestershire, per salvare manufatti in selce dall’impatto…