Al Convento di San Domenico a Taranto, la mostra “Nostoi. Frammenti di storia”, che rende visibile il patrimonio archeologico recuperato dai circuiti del mercato illegale
La corte degli aranci è un delicato ed elegante romanzo storico di Antonella Albano, con le storie delle due protagoniste che si dipanano parallelamente
Leopardi. Il poeta dell’infinito, di Sergio Rubini è il racconto, lontano dai soliti cliché, del grande intellettuale italiano, Giacomo Leopardi
Antiche genti di Puglia: la collezione Basso arricchisce il patrimonio museale archeologico della Sapienza Università di Roma
Iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO la ia Appia. Regina Viarum, che diventa così il 60esimo sito italiano
Non dirmi che hai paura (Samia), film di Yasemin Şamdereli, è tratto dall’omonimo bestseller internazionale di Giuseppe Catozzella
Palazzina LAF, di Michele Riondino: Caterino, non comprendendone il degrado, chiede di essere collocato anche lui alla Palazzina LAF
Bangarang, di Giulio Mastromauro: i bambini sanno essere chiassosi, spensierati, giocosi, inconsapevoli, violenti; anche a Taranto, una città industriale del Sud Italia
Shoshana, di Michael Winterbottom è un thriller politico ambientato negli anni Trenta che affronta il modo in cui l’estremismo politico e la violenza creino una separazione tra le persone
Torna a Taranto il gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene, tre statue di terracotta a grandezza naturale databili al IV secolo a.C.