Tempo d’attesa, di Claudia Brignone

AL CINEMA DAL 9 MARZO
PRIMA DATA A NAPOLI
Domenica 9 marzo, ore 11, Multisala Modernissimo

Tempo d’attesa, di Claudia Brignone
il poster del film

27 febbraio 2025 – È estate a Napoli, e sotto la chioma generosa di una magnolia nel parco del Bosco di Capodimonte, un gruppo di donne si incontra ogni settimana. Sono future madri. Insieme a Teresa, un’ostetrica dall’esperienza profonda e dallo sguardo accogliente, riflettono sul cambiamento che stanno vivendo. Sedute in cerchio, si raccontano: le voci si intrecciano, i dubbi si fanno eco, e le paure trovano spazio per trasformarsi in forza condivisa. Sono loro le protagoniste di “Tempo d’attesa”, il documentario di Claudia Brignone, che arriva al cinema dal 9 marzo, dopo numerosi premi e partecipazioni a festival nazionali: il film è in concorso per il “Premio David di Donatello – Cecilia Mangini 2025” per il miglior documentario. Il tour del film toccherà Napoli, Roma, Milano, Torino, Mantova, Genova, Pordenone, Palermo e altre città presto annunciate.

La prima data sarà domenica 9 marzo a Napoli, alle 11 al Multicinema Modernissimo, con la regista e le protagoniste del film, con l’ostetrica Teresa De Pascale, i ginecologi Agostino Menditto e Neri Stella, ginecologo, Nunzia Petrecca, amministratore delegato di Euphorbia srl, in dialogo con Gina Annunziata, Accademia di Belle Arti di Napoli.


Tempo d’attesa, di Claudia Brignone, vuole essere riflessione sulla nascita, sull’essere genitori oggi, e sul percorso che rende una donna madre nei suoi risvolti psicologici e culturali. È un viaggio nelle vite di tante donne che si incontrano in un cerchio e che restano legate, perché fare comunità diventa un vero e proprio bisogno.

All’ombra di una magnolia un gruppo di donne in gravidanza si incontra ogni settimana nel parco del Bosco di Capodimonte, a Napoli. Insieme a loro c’è Teresa, un’ostetrica esperta che le ascolta. Le donne in cerchio riflettono sulla nascita del figlio che portano in grembo e su se stesse come nuove madri.

NOTE DI REGIA
Quando ho scoperto di essere incinta mi sembrava che tutti avessero un’opinione e una verità sulle cose giuste da fare. Mi sentivo indirizzata su una traiettoria che avevano deciso altri per me, frutto di quelle che mi sembravano consuetudini e pratiche standardizzate, e dalle scelte compiute dalle altre donne della mia famiglia. Mi sono chiesta se ci poteva essere un altro modo, più personale, di affrontare il totale sconvolgimento che stavo vivendo. È da queste mio “cercare” che nasce questo film.

Contattai un’ostetrica che mi diede appuntamento al parco del Bosco di Capodimonte, dove teneva degli incontri preparto tutte le settimane. Era Teresa De Pascale. Feci delle foto: un cerchio di donne panciute sotto una magnolia, tra loro una donna più anziana, che le ascoltava e raccontava la sua esperienza. Solo più tardi capii che quel modo di creare comunità fosse un atto rivoluzionario e una missione per Teresa. Partorire è stata l’esperienza più incredibile della mia vita e partecipare a questi incontri mi ha permesso di vivere la gravidanza e il parto come un’opportunità di crescita, in cui pian piano la mia paura si è trasformata in consapevolezza e in una grande forza utile ad a rontare la trasformazione che stavo vivendo.

la regista Claudia Brignone
la regista Claudia Brignone

Titolo originale: Tempo d’Attesa
Titolo internazionale: Waiting Time
Paese di produzione: Italia
Anno di produzion: 2023
Durata: 75’
Formato di ripresa: 2k
Formato video: 1,85:1
Lingua: italiano
Sottotitoli: in inglese
Colore o b/w: Color
Produzione: Amarena Film con Rai Cinema con il supporto di FCRC e Regione Campania MFN-Milano Film Network
Si ringrazia il Museo e Real Bosco di Capodimonte

Regista e Autrice: Claudia Brignone
DOP: Claudia Brignone
Montaggio: Lea Dicursi
Sound design/sound mix: Marco Saitta
Color grading: Andrea Facchini
Musica Originale: Valerio C. Faggioni, Roberta D’Angelo
Produttrice: Raaella Pontarelli

Amarena Film e RAI Cinema

presentano

TEMPO D’ATTESA

Un film di CLAUDIA BRIGNONE

Una produzione Amarena Film con Rai Cinema

con il supporto di FCRC e Regione Campania MFN-Milano Film Network

IN CONCORSO NELLA SEZIONE DOCUMENTARI ITALIANI AL 41. TORINO FILM FESTIVAL


Il documentario ha vinto il Premio speciale della Giuria del 41° Torino Film Festival, la Menzione speciale della giuria ed il Premio Scuole al Sole Luna Doc Film Festival, è stato premiato come Miglior documentario italiano al Festival DocuDonna. Ha inoltre partecipato al Festival Molise Cinema, Trieste Film Festival, Bolzano Film Festival, Festival di Trevignano, Festival Laceno D’oro e Europa Cinema al Femminile.

 

Qui tutte le date delle proiezioni del film, con la regista e ospiti in sala:

 

9 marzo
NAPOLI  Multicinema Modernissimo, ore 11.00

FOLLONICA Cinema Tirreno

12 marzo
NAPOLI Cinema Posillipo, ore 20.30

13 marzo
MANTOVA Cinema Mignon, ore 21.00

14 marzo
TREVIGNANO (RM) Cinema Palma, ore 18.30

ROMA Cinema Don Bosco, ore 18.30

18 marzo
ROMA Cinema Troisi, ore 11.00

19 marzo
MERANO (BZ) Docu.emme, Centro per la Cultura, ore 20.30

24 marzo
TORINO Cinema Massimo, ore 18.00 e 20.30

26 marzo
GENOVA Cinema Nickel Odeon, ore 21.15

MILANO Cinema Beltrade, ore 19.00

27 marzo
MILANO Cinema Anteo, ore 19.30

30 marzo
MASSA MARITTIMA Cinema Goldoni, ore 16.00

2-6 aprile
PORDENONE Cinema Zero

3 aprile
PALERMO Corrente ex Cinema Edison

13 aprile
CHIOGGIA (VE) Cinema Don Bosco “Verso Laguna Sud”

15 aprile
MEZZAGO (MB) Cinema Bloom

 

Tutti gli aggiornamenti sulle prossime date sui canali Zalab.

Testo, video e immagini dall’Ufficio Stampa Boom PR. Aggiornamento del 27 febbraio dall’Ufficio Stampa Ficarola.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It