All’aria stu Gioia sarà presentato mercoledì 12 ottobre, alla prima giornata della XII edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea, come primo documentario della sessione serale #cinemaeantropologia, che comincia alle 21:00.
All’aria stu Gioia
Nazione: Italia
Regia: Francesco Di Martino
Durata: 66’
Anno: 2022
Produzione: Francesco Di Martino, Ass. Portatori di Gioia
PRIMA INTERNAZIONALE
Sinossi:
Mancano 33 giorni alla domenica di Pasqua e gli abitanti di Scicli, in Sicilia, si preparano a celebrare la festa. “L’Uomo Vivo, il Gioia”: parole che gli sciclitani usano per invocare il Cristo Risorto, un simbolo ormai parte dell’identità comunitaria. Si tratta di una statua settecentesca, realizzata dallo scultore Francesco Pastore. Peppe, Franco, Angelo e Claudio sono quattro portatori del Gioia, la cui amicizia è nata proprio sotto la “Vara”.
Trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=nZwXHEEAcqc
Partecipazioni ad altri film festival e/o proiezioni pubbliche:
Presentazione in anteprima presso il Cine Teatro Italia, Scicli (RG), 11 aprile 2022
Presentazione presso la Loggia del Mercato, Noto (SR), 13 luglio 2022
Informazioni regista:
È un fotografo freelance, nato a Noto nel 1982. Nel febbraio 2008 produce il film documentario “U Stisso Sangu – storie più a sud di Tunisi”, in qualità di autore, operatore e regista. Nel 2015 produce il suo primo film della Trilogia sulla Natura, “Gleno dove finisce la valle”, girato in Val di Scalve colpita, nel 1923, da un terribile evento: il disastro della diga del Gleno. Nel 2016 inizia a lavorare al film “Prima che arrivi l’estate” e nel 2017 presenta il suo nuovo lavoro “Scampia Felix”. È uno dei direttori artistici del festival “Documentaria” di Palermo.
Altro (articoli dedicati al film, curiosità, approfondimenti):
Scheda a cura di: Alessandra Cilio