Per questa edizione 2022 de “La luna sul Colosseo” è stato messo a punto un nuovo emozionante e istruttivo percorso
Gli antichi tesori della Romania in mostra al Museo Arqueológico Nacional di Madrid, per riscoprire la storia dell’antica Dacia dall’Età del Ferro al periodo Tardoantico e Altomedievale. Oltre 800 manufatti di eccezionale qualità tra armi, gioielli, vasellame, monete, manufatti rituali esposti nella più importante mostra realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni
Cerchiamo di disfarci di quell’alone che ci rende distante e irraggiungibile Giacomo Leopardi, per cogliere l’umanità del poeta di Recanati
Santi Numi: Jacopo Masini confeziona una irriverente antologia di racconti pseudoagiografici per Exòrma Edizioni, una rilettura ironica della santità
La monografia di Livia Capponi cerca di districarsi tra l’immagine reale e quella leggendaria di Cleopatra, con l’intento di offrire una verità quanto più storica e scientifica possibile
La scuola cattolica è il titolo del nuovo film di Stefano Mordini, tratto dall’omonimo libro di Edoardo Albinati, sul massacro del Circeo
Le Anarade: da ninfe marine a streghe antropofaghe: l’evoluzione storica di una figura mitologica
A Genzano di Roma il seminario “Mythos III. I Miti e l’Epica dell’Antichità Classica e del Mondo Medievale nella Fantascienza e nel Fantasy”
Il saggio di Laura Carnevale, Obbedienza di Abramo e sacrificio di Isacco. La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico, Il pozzo di Giacobbe (Oi Christianoi 31), Trapani 2020
Marco Muresu, Il monte Athos in età mediobizantina (sec. IX-XI) fra storia e archeologia Il Monte Athos, noto anche come Agion Oros (Santa…