1 Febbraio 2016
Gli umani in Australia avrebbero giocato un ruolo importante nell’estinzione del Genyornis newtoni, un uccello da 2 metri e 225 kg circa e incapace di volare, che abitava nell’Australia di 50 mila anni fa.
Gli umani avrebbero raccolto e cotto le uova dell’uccello, riducendone le possibilità di successo riproduttivo: le prove vengono da segni di bruciatura sui gusci, provenienti da 200 siti nel continente. Questa la si può considerare come la prima prova che gli umani cacciassero qui animali della megafauna ora estinta.
Lo studio ha preso in esame resti non bruciati di gusci da più di duemila località australiane, principalmente da dune di sabbia dove gli uccelli nidificavano. Nessuno era più recente di 45 mila anni fa. I frammenti bruciati, secondo una vasta gamma di temperature, sono stati invece datati tra 54 mila e 44 mila anni fa. Nessuno era più recente di 47 mila anni fa.
Gli studiosi ritengono che non si possa trattare di bruciature determinate da incendi boschivi, ma da attività umana. Un’altra prova in tal senso è data dal ritrovamento di gusci bruciati degli emu (che ancora oggi vivono in Australia), tra le dune sabbiose, con pattern simili a quelli ritrovati per le uova del Genyornis newtoni. Le uova di emu cominciano a comparire attorno a 50 mila anni fa.
Il tema della scomparsa della megafauna in Australia è dibattuto, tra coloro che considerano cruciale il cambiamento climatico avvenuto tra 60 e 40 mila anni fa, mentre altri ritengono che questo non possa essere la sola causa determinante. L’arrivo degli umani in Australia sarebbe altresì da collocarsi prima di 47 mila anni fa, pur mancando prove definitive sulla finestra temporale nella quale collocarlo.
Lo studio “Human predation contributed to the extinction of the Australian megafaunal bird Genyornis newtoni ~47 ka”, di Gifford Miller, John Magee, Mike Smith, Nigel Spooner, Alexander Baynes, Scott Lehman, Marilyn Fogel, Harvey Johnston, Doug Williams, Peter Clark, Christopher Florian, Richard Holst & Stephen DeVogel, è stato pubblicato su Nature Communications.
Link: Nature Communications; EurekAlert! via University of Colorado Boulder; Science Daily via Newsy.