Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia arriva la tappa finale delle celebrazioni per il Centenario della scoperta di Spina, la più importante città etrusca dell’Adriatico scoperta nel 1922 nei pressi di Comacchio.
Eccezionale scoperta nel comune di Giugliano in Campania durante dei lavori per il “Completamento e adeguamento del sistema di alimentazione idrica dell’area Flegreo Domitiana” condotti da Acqua Campania s.p.a.
Sensazionale scoperta nel deserto della Giudea dove gli archeologi del Judean Desert Survey Project hanno ritrovato in una grotta a Seliq, nell’area di En Gedi, quattro spade romane e la punta di un giavellotto risalenti a 1900 anni fa.
Nuove scoperte archeologiche a Nola. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli annuncia la scoperta di un quartiere medievale che potrebbe riscrivere la storia del primo medioevo della zona grazie anche ai numerosi reperti rinvenuti e databili tra VI e VII secolo d.C.
Nuovi scavi archeologici dal sito dell’antica Stabiae. Di recente è emersa la parte terminale del portico superiore, parzialmente scavato e oggetto di ulteriore indagine di questo cantiere, con pitture ancora in situ e ampie sezioni crollate dalle pareti o dal soffitto. Si tratta di reperti preziosi che contribuiscono ad indagare al meglio le dinamiche di distruzione del complesso
La T. 10043, una tomba a camera dipinta col ritorno del guerriero: una straordinaria scoperta dalla necropoli di Pontecagnano
Nei depositi delle Terme di Diocleziano sono conservati ricchi corredi funerari provenienti dalle necropoli di Castel di Decima e della Laurentina, databili all’VIII e VII secolo a.C. In questi ultimi anni il Museo Nazionale Romano ha avviato un lavoro sistematico di catalogazione e restauro di un patrimonio unico e raro che permetterà di conoscere meglio alcuni aspetti legati ad un periodo ancora poco noto della storia di Roma, la sua fondazione
A Reggio Calabria e Roma la mostra fotografica Letizia Battaglia Senza Fine, omaggio alla fotografa siciliana, paladina dei diritti civili
Gli archeologi, durante degli scavi nell’Insula dei Casti Amanti nel corso del cantiere di messa in sicurezza, rifacimento delle coperture e riprofilatura dei fronti di scavo, hanno individuato, riversi su un lato, nuove vittime dell’eruzione del 79 d.C.
Per le celebrazioni internazionali in occasione della morte di Picasso, il Museo Archeologico di Napoli in collaborazione con Electa ospita un suggestivo racconto della celebre visita che l’artista fece proprio tra la città partenopea e Pompei nel 1917.