La Soprintendenza Speciale di Roma apre le porte del Santuario Siriaco del Gianicolo a quattro giorni di visite speciali gratuite tra ottobre e novembre.
Il XIV Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico in programma dal 9 al 13 ottobre a Licodia Eubea e il 19 ottobre a Chiaramonte Gulfi
Sui tetti di chi dorme, di Antonello Murgia Pisano: Tuvixeddu è la più grande necropoli punica del Mediterraneo. Ciò che rimane della necropoli è soltanto un frammento
Artémis le temple perdu (Artemide. Il tempio perduto), film di Sébastien Reichenbach, segue la ricerca del santuario di Artemide ad Amarynthos
Franco Mezzena. L’archeologia raccontata con il sorriso, è un documentario di Nicola Castangia, Andrea Frenu
La donna longobarda, docu-film di Sandra Lopez Cabrera e Simone Vrech, analizza la condizione femminile nella società longobarda tra il VI e l’VIII secolo d.C. attraverso gli occhi di una donna del villaggio di Romans
Κατάδυση στην Ιστορια του Αιγαιου – Diving in Aegean History (Un’immersione della storia egea), di Stelios Apostolopoulos
The city of wolves, or of the light (La città dei lupi, o della luce), documentario di Diana Gergova, riguarda la capitale dei Geti, Dausdava
Ercolano digitale: on line la nuova piattaforma del Parco Archeologico di Ercolano con nuovi dati, nuovi contenuti, nuove opportunità di visita e modalità di fruizione
A villa dos centauros (La villa dei centauri), di Raul Losada: ad Alcácer do Sal è stata scavata nel 2023 una lussuosa domus romana