Musei, MiC: la Cista Borgiana dopo 2000 anni torna dal MANN di Napoli a Palestrina con l’iniziativa “100 opere tornano a casa”
Musei, MiC: capolavori in argento dorato dal Mann di Napoli al Museo Archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo di Civita Castellana
Continua il percorso di aperture straordinarie al Parco Archeologico di Pompei. Oggi a poter essere ammirata dai visitatori è la Casa dell’Adone ferito
Tra le nuove aperture del Parco Archeologico di Pompei anche la Casa dell’Ara Massima, abitazione che solitamente non rientra nei percorsi aperti al pubblico
Gli antichi tesori della Romania in mostra al Museo Arqueológico Nacional di Madrid, per riscoprire la storia dell’antica Dacia dall’Età del Ferro al periodo Tardoantico e Altomedievale. Oltre 800 manufatti di eccezionale qualità tra armi, gioielli, vasellame, monete, manufatti rituali esposti nella più importante mostra realizzata dal Muzeul Național de Istorie a României negli ultimi cinquant’anni
Aperture straordinarie a Pompei. L’iniziativa partirà il 14 febbraio con nuovi percorsi di visita.
Visitando Pompei spesso ci si chiede cosa si cela all’interno di molte abitazioni chiuse al pubblico con la richiesta frequente di poterle visitare al più presto. Questo sarà possibile grazie ad un progetto di riaperture speciali dal 14 febbraio e poi fino al 31 marzo.
Nuova eccezionale scoperta al 12esimo chilometro della via Tiburtina. Durante dei lavori di archeologia preventiva da parte della Soprintendenza Speciale di Roma per i lavori di allargamento della via Tiburtina, è stato ritrovato un ponte romano di età repubblicana che attraversava il Fosso Pratolungo.
Nuovo restyling per le fontane di Pompei. Si tratta di un progetto che prevede il restauro di oltre 40 fontane pubbliche dell’antica città, il rilievo in 3D e lo scavo archeologico attorno ad alcune di esse per comprenderne meglio i rapporti con gli assi viari.
Importante scoperta a Velia. Sull’acropoli della città sono stati rinvenuti i resti del tempio arcaico dedicato ad Atena
La scoperta di una ricca sepoltura di età romana, a Charkiv, in Ucraina, aggiunge un nuovo tassello sulla cultura di Wielbark, una delle popolazioni ritenute alla base dell’etnogenesi dei Goti