Osservazioni sul romanzo storico “Terra d’ombra”, dedicato all’artista campano Paolo Finoglio, vissuto tra fine Cinquecento e prima metà del Seicento
Silvia è un anagramma si compone di una serie di saggi che raccontano l’omosessualità di figure chiave per la storia della nostra nazione
Nel romanzo La carne, Cristò ha messo nel calderone, uscito dalle fiabe dei fratelli Grimm, tutti gli ingredienti di un successo letterario
Il Giocatore è stato scritto da Fëdor Dostoevskij per pura necessità, in un mesetto, fra la scrittura di Delitto e Castigo e il lavoro cui era costretto a dedicarsi
Il 9 aprile in Finlandia si festeggia il Suomen kielen päivä, la “Giornata della lingua finlandese”, nota anche come Mikael Agricolan päivä, la “Giornata di Mikael Agricola”
L’autrice di Splendi come vita, Maria Grazia Calandrone, nasce da una relazione extraconiugale, illegittima e “criminale” negli anni ’60
La cura del dolore di Nicola Pesce è una novella intrisa di emozioni che cercano di scardinare la claustrofobia dell’animo
Dante e la questione della lingua: la lezione del prof Francesco Sabatini per l’AICC di Bari in occasione del Dantedì, 25 marzo 2021
Finire inghiottiti da un pesce di mostruose dimensioni è di certo ben poco auspicabile, e comunque difficilmente potremmo averne una testimonianza diretta dal malcapitato
Jacopo Masini e Francesco Paciaroni per Edizioni Inkiostro danno vita alla leggendaria figura di Robert Johnson, il dio del blues