Il confronto della shortlist Booker Prize 2020 con le cinquine dei più prestigiosi premi letterari italiani, in termini di inclusività e diversità
La nuova stagione, ultimo romanzo di Silvia Ballestra, racconta le vicissitudini di due sorelle marchigiane, Olga e Nadia, che cercando di disfarsi della…
Trio di Dacia Maraini è un libro che si legge tutto d’un fiato, breve e intenso, dove domina soprattutto l’equilibrio: quello che, per prime, tentano, a volte con grande fatica, di mantenere le due protagoniste
Scardanelli sigla un romanzo d’esordio potente, L’accordo. Era l’estate del 1979 di Carbonio Editore è una novità di impattante bellezza
Il senz’altro meritato successo di Claudia Petrucci – un vero e proprio caso letterario – risiede nell’assoluta originalità dell’idea su cui è basata la trama del suo romanzo, L’Esercizio
Il recente saggio di Enrico Terrinoni, Chi ha paura dei classici?, edito da Cronopio, si apre sotto il segno di un silenzio che è al tempo stesso vitale e sacro, perché fa da culla all’ispirazione e al sogno, ma anche alla memoria
Il romanzo della rosa di Anna Peyron è un viaggio secolare che narra di luoghi e di protagonisti, alla ricerca del colore e del profumo
Pandemonium: Neo-Decameron, concepito nei giorni successivi al lockdown degli scorsi mesi, trova la sua forza nella coralità
La scrittura non si insegna è il nuovo libro di Vanni Santoni, edito da Minimum Fax. Un saggio che spinge gli aspiranti scrittori a una nuova consapevolezza
Nel libro dell’imprenditore Tiberio Bentivoglio, la speranza che la ‘ndrangheta divenga solo un ricordo amaro nella Storia di questo Paese