Le traduzioni dell’Ulisse di James Joyce sono come sfumature di un arcobaleno dopo la tempesta dell’errore, del vagare di Leopold Bloom
Il libro di Jonathan Bazzi, Febbre è chiaro fin dal titolo. Nessun mistero su ciò di cui si parlerà, è tutto cristallino e stranamente semplice
“Pantagruel” è il nome di una rivista decisamente inusuale, nuova nata in casa (editrice) La Nave di Teseo; il numero zero tratta il tema del pane
Almarina è una lettura densa, ma allo stesso tempo tanto affascinante che si legge in un fiato perché è quasi impossibile non rimanere incantate/i dalla sinergia tra storia e stile
Poesia e teatro custodiscono da sempre il cuore fragile del mito: a questo principio pare ispirarsi il libro I nomi e le voci di Roberto Mussapi
Alessandro Manzetti vince per la secondo volta il Bram Stoker Award, con la raccolta di poesie The place of broken things scritta insieme a Linda D. Addison
Uno dei più acclamati fra i dodici candidati al Premio Strega 2020 è il secondo romanzo di Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, uscito per Mondadori
È dunque nel nucleo narrativo alla sua base che La misura del tempo di Gianrico Carofiglio si rivela un libro valido e appassionante
Jean-Claude Zancarini è un grande studioso d’oltralpe dell’Italia rinascimentale, nel suo libro ci conduce a conoscere i testi “repubblicani” di Machiavelli
L’Enea di Giorgio Caproni è lontanissimo dalla retorica dei ricordi scolastici e da quella delle celebrazioni imperialistiche