Quando la vita ti viene a trovare: Lucrezio, Seneca e noi, pubblicato da Editori Laterza (2018), è un saggio di Ivano Dionigi
Il Parco archeologico del Colosseo promuove la mostra Penelope, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa
Di un’altra voce sarà la paura, di Yuleisy Cruz Lezcano: la storia di una donna non è solo personale, ma riguarda tutte le donne
Ritrovato un manoscritto del Milione di Marco Polo, presente nei cataloghi della Biblioteca Diocesana Ludovico Jacobilli di Foligno, ma ignoto agli studi poliani
Il saggio Atene – Il racconto di una città, di Giorgio Ieranò, è stato pubblicato da Giulio Einaudi editore (2022) e ci parla della capitale greca con un linguaggio coinvolgente e chiaro
Limonov, film di Kirill Serebrennikov, racconta la vita di Eduard Limonov, un viaggio attraverso la Russia, l’Europa, l’America nel Novecento
La vita è breve, eccetera di Veronica Raimo non è un’opera perfetta, ma alcuni dei suoi racconti eseguono con una scanzonata piroetta una certa perfezione
Il romanzo Tra il silenzio e il tuono, di Roberto Vecchioni, si compone di ben cinquantatré lettere indirizzate dall’autore a suo nonno e a diversi personaggi famosi e non
Coraggiosa opera di auto-fiction, Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi è arrivato nella dozzina finale del Premio Strega 2024
Ecco il programma della quinta giornata della XXIII edizione del festival Il Libro Possibile, il 27 luglio 2024 a Vieste