Il libro di Chiara Mercuri, La nascita del femminismo medievale, ha molti pregi: innanzitutto quello di togliere la polvere dal nome di Maria di Francia
Il documentario Note Italiane racconta la storia di E. A. Mario coniugando materiale di repertorio e testimonianze degli eredi dell’autore e poeta napoletano
Stefano Dal Bianco, autore di Paradiso (Garzanti), vince l’edizione del Premio Strega Poesia 2024, la seconda
A 60 anni dalla nascita della Cancellatura, il ritratto dell’artista siciliano noto in tutto il mondo: Emilio Isgrò. Autocurriculum sotto il sole
Di un’altra voce sarà la paura, di Yuleisy Cruz Lezcano: la storia di una donna non è solo personale, ma riguarda tutte le donne
La cinquina finalista del Premio Strega Poesia 2024: Gian Maria Annovi, Daniela Attanasio, Roberto Cescon, Stefano Dal Bianco e Giovanna Frene
Bellezza, Addio è il documentario di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese che celebra la vita del poeta italiano Dario Bellezza
I libri candidati per il 2024: la dozzina del Premio Strega, quella del Premio Strega Poesia e la cinquina del Premio Strega Europeo annunciate oggi
La monografia di Cecilia Nobili, Voci di donne nell’epica (Carocci, 2023), si apre con un mito che rappresenta un perfetto paradigma delle forme di sopravvivenza della voce femminile in letteratura
La perla di Minerva, l’opera poetica di Sofia Fiorini uscita per La Noce d’Oro, fonde l’immaginario classico in un percorso di formazione