LIFE BEYOND THE PINE CURTAIN – L’AMERICA DEGLI INVISIBILI, film documentario per la regia di Giovanni Troilo, con la voce narrante di Joe R. Lansdale
scritto da Joe R. Lansdale, Giovanni Troilo e Seba Pezzani
prodotto da Sky Italia, Sky TG24 e Chiarafama
distribuzione Internazionale di Nexo Studios

Un’indagine profonda sugli Stati Uniti attraverso quattro storie ai margini del sistema

IN ANTEPRIMA MONDIALE ALLE NOTTI VENEZIANE 22ª GIORNATE DEGLI AUTORI

 

Milano, 24 luglio 2025 – Sarà presentato in anteprima mondiale nell’ambito delle Notti Veneziane – sezione delle 22ª Giornate degli Autori in accordo con Isola Edipo – il documentario Sky Original LIFE BEYOND THE PINE CURTAIN – L’AMERICA DEGLI INVISIBILI. Il film-documentario, diretto da Giovanni Troilo e arricchito dalla voce narrante e dai testi di Joe R. Lansdale, autore di culto della narrativa americana, è un’indagine sull’identità sociale e politica di una parte d’America raramente raccontata, quella degli invisibili, dei disillusi, degli esclusi. Una produzione Sky ItaliaSky TG24 e Chiarafama, con distribuzione internazionale a cura di Nexo Studios.

Girato tra le foreste di pini e le paludi del Texas orientale, in una regione segnata dalla povertà diffusa, dalla fede profonda e da una forte connotazione conservatrice, Life Beyond the Pine Curtain – L’America degli invisibili è un viaggio nella vita quotidiana di una piccola comunità che vive ai margini, eppure rappresenta un riflesso fedele e spiazzante di un’America sempre più divisa, dove l’ideologia è radicata nella cultura locale più che nelle scelte politiche consapevoli.

Attraverso quattro storie personali, molto diverse tra loro ma accomunate da un legame profondo con il territorio, Life Beyond the Pine Curtain – L’America degli invisibili racconta un’America che partecipa al processo democratico, ma spesso ne avverte solo il rumore di fondo, senza coglierne le reali implicazioni.

Joe R. Lansdale, voce narrante e co-autore dell’opera, accompagna il racconto con testi originali scritti per il documentario. Originario proprio dell’East Texas, Lansdale offre uno sguardo ironico, profondo e disilluso sulla sua terra, dando voce a un’umanità spesso trascurata dal racconto dominante.

Con un linguaggio visivo potente e immersivo, Giovanni Troilo firma un’opera che è insieme documento sociale, saggio politico e affresco umano, capace di illuminare una realtà che raramente trova spazio sui media: un’America profonda, sospesa tra isolamento e resistenza, fede e solitudine, tradizione e stagnazione. Un racconto che rifiuta le semplificazioni e si pone in ascolto, per comprendere cosa significhi davvero “essere americani” in una parte del Paese che da decenni orienta gli equilibri politici nazionali, pur restando fuori dai riflettori.

Il documentario attraversa il tempo sospeso delle elezioni presidenziali del novembre 2024, in un’America che vota ma non sembra riconoscersi nel dibattito nazionale. I protagonisti esprimono le proprie preferenze, ma l’evento politico rimane sullo sfondo: è un gesto rituale più che una scelta consapevole, una ricorrenza che non incide sulle priorità quotidiane. Dopo il risultato, largamente atteso in questi territori conservatori, la vita riprende senza clamore, spostando lo sguardo sui preparativi natalizi e le celebrazioni della comunità.

SINOSSI

Tristan e Shannon, sono una giovane coppia che ha scelto di crescere i loro sei figli lontano dai percorsi educativi tradizionali. La loro casa è un microcosmo dove si intrecciano religione, musica, auto-produzione e isolamento sociale, in un’America rurale in cui la sfiducia verso le istituzioni si traduce in autosufficienza. Kord, poco più che adolescente, alterna le giornate tra il lavoro nei pozzi petroliferi con la famiglia e le battute di caccia. Il documentario lo segue fino al giorno in cui, per la prima volta, entra in una cabina elettorale: un momento simbolico che rivela quanto il rito del voto, pur rispettato, appaia distaccato dalla vita reale. Charlie “Snow Balls”, invece, ha creato un’attività ambulante improbabile e geniale: vende granite e abbronzature artificiali a bordo di un furgone, accompagnato dall’anziano padre John. Il loro rapporto, tenero e fuori dal tempo, racconta una forma di resistenza affettiva. Infine, Lois, infaticabile direttrice della camera di commercio di Gladewater, è la memoria collettiva della cittadina. Organizza fiere, sfilate e festività locali, conservando con determinazione le tradizioni civili e religiose che rappresentano per molti l’unico orizzonte di appartenenza.

NOTE DI REGIA

“I cliché sono una fonte inesauribile per l’immaginario collettivo. Dietro a un’immagine rassicurante e ben definita per il grande pubblico, la realtà spesso cela sorprese straordinarie per chi ha la fortuna di immergersi davvero in un determinato contesto, soprattutto quando si tratta di luoghi lontani dai riflettori della rappresentazione. Tutto ciò è stato possibile grazie all’accesso esclusivo che ci è stato concesso da Joe R. Lansdale, originario di questa regione e autore di numerosi romanzi ambientati proprio in questo angolo di mondo. Un’opportunità che si è concretizzata anche grazie alla condivisione sincera e profonda con le persone che ci hanno aperto le porte delle loro vite.  Visivamente, il documentario costruisce un racconto fatto di dettagli, sospensioni e silenzi. Le immagini della foresta, delle paludi, di queste piccole aree urbane, restituiscono un’America fuori dal tempo, dove il passato industriale sopravvive in tracce e la natura sembra sempre sul punto di riprendersi tutto. Il paesaggio stesso è un archivio vivente: i pozzi petroliferi esausti, le lagune stagnanti, le pinete piantate un secolo fa sono ancora lì, immobili come certe abitudini, certi sogni, certe solitudini. “Life Beyond the Pine Curtain – L’America degli invisibili” non cerca di spiegare o semplificare. Non si schiera né contro né a favore. Si ritira in ascolto. È un tentativo poetico e documentario di leggere, attraverso la lente delle microstorie e delle sensibilità individuali, un volto dell’America che non si vede, ma che esiste”.

Giovanni Troilo

 

Giovanni Troilo è regista e fotografo e lavora tra televisione, cinema ed editoria. Tra i suoi film William Kentridge – Triumphs and Laments (Roma)Coeurope (presentato all’IDFA), Water Lilies by Monet e Frida. Viva la Vida (entrambi prodotti da Nexo Studios e Ballandi e distribuiti in oltre 40 paesi nel mondo), Vesuvio e Power of Rome. È stato docente alla NABA e direttore artistico di PhEST – See Beyond the Sea a Monopoli.

Joe R. Lansdale (Gladewater, Texas, 1951) ha scritto oltre venti romanzi e centinaia di racconti, ed è forse il piú geniale autore di genere contemporaneo. Tra le sue opere pubblicate da Einaudi Stile Libero: La sottile linea scuraTramonto e polvereAcqua buiaLa forestaNotizie dalle tenebreParadise SkyIo sono DotL’ultima cacciaIn fondo alla paludeUna cadillac rosso fuocoFreddo a luglioL’anno dell’uraganoNon aprite quella morta (con la figlia Kasey), Atto d’amoreLa setta delle ciambelle, e, per la serie di Hap e Leonard, Una stagione selvaggiaMucho MojoIl mambo degli orsiBad ChiliRumble TumbleCapitani oltraggiosiUna coppia perfettaHonky Tonk SamuraiBastardi in salsa rossaIl sorriso di JackrabbitHap & Leonard. Sangue e limonataSotto un cielo cremisiElefante a sorpresaDevil RedCronache dal selvaggio West. Hap e Leonard, le originiMoon Lake e Zucchero sulle ossa.

 

Testo e immagini dall’Ufficio Stampa Sky.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It