6 Luglio 2015
L’ultimo studio sull’uomo di Kennewick, pubblicato su Nature, è giunto alla conclusione che questi sarebbe legato geneticamente ai Nativi Americani più che a qualsiasi altra popolazione al mondo. Lo scheletro, scoperto nel 1996 nello stato di Washington, e risalente a 8900 – 9000 anni fa, presenterebbe però delle incongruenze da un punto di vista anatomico rispetto ai pattern visti nei Nativi Americani.
Una simile incongruenza è stata riscontrata anche in Naia, lo scheletro ritrovato in una cava sommersa nello Yucatán, datato a 12 mila anni fa ed esaminato in uno studio su Science. Nonostante questo, i due studi consolidano il consenso sulla popolazione delle Americhe a partire dalla Siberia.

Lo studio “The ancestry and affiliations of Kennewick Man”, di Morten RasmussenMartin SikoraAnders AlbrechtsenThorfinn Sand KorneliussenJ. Víctor Moreno-MayarG. David PoznikChristoph P. E. ZollikoferMarcia S. Ponce de LeónMorten E. AllentoftIda MoltkeHákon JónssonCristina ValdioseraRipan S. MalhiLudovic OrlandoCarlos D. BustamanteThomas W. Stafford JrDavid J. MeltzerRasmus Nielsen & Eske Willerslev, è stato pubblicato su Nature.
Lo studio “Late Pleistocene Human Skeleton and mtDNA Link Paleoamericans and Modern Native Americans”, di James C. ChattersDouglas J. KennettYemane AsmeromBrian M. KempVictor PolyakAlberto Nava BlankPatricia A. BeddowsEduard ReinhardtJoaquin Arroyo-CabralesDeborah A. BolnickRipan S. MalhiBrendan J. Culleton, Pilar Luna ErreguerenaDominique RissoloShanti Morell-HartThomas W. Stafford Jr., è stato pubblicato su Science.
Link: Earth Institute – Columbia University; Nature; Science.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It