Arrivata anche a Firenze la mostra “Tutankhamon: viaggio verso l’eternità”, realizzata con l’obiettivo di avvicinare i visitatori alla cultura egizia
Plinio il Vecchio attribuisce l’invenzione del profumo a maestranze persiane, i Medi, popoli di maghi e scienziati che gli conferivano valore metafisico e religioso.
Le riviste come “Critica d’Arte” sono state per molti decenni il palcoscenico dove i grandi studiosi si sono potuti esibire, con toni anche accesi e sopra le righe
Attraverso il suo libro, Case Vuote, Brenda Navarro si fa portavoce di alcune importantissime problematiche che affliggono la società messicana (e non solo)
Sebbene poco noto, il santuario di Vigna Nuova risale ad età greca ed era dedicato al culto della principale divinità degli Achei, Hera
Nei primi lavori dei fratelli Strugatskij si elaborano fantasticherie del futuro, possibili soltanto grazie alla fiducia nell’uomo e al positivismo
Non ancora tradotto in italiano, “The Shadow King” è il nuovo romanzo di Maaza Mengiste, resa già celebre dal precedente “Lo sguardo del leone”
In questa terza puntata di Scripta Manent parleremo di uno degli argomenti più nebulosi della paleografia e della codicologia: i libri lintei
Rilanciare il Parco Archeologico di Elea-Velia, una sfida certamente complessa che parte dalla fusione col Parco Archeologico di Paestum
Matrix è un film a cavallo tra due mondi, tra due millenni, tra due modi di intendere e fare il cinema: un grande classico, invecchiato egregiamente e forse più apprezzabile oggi che nel ’99
Una delle opere più affascinanti della seconda metà del ‘900: le poesie di un Pasolini ventenne che dialoga con le ataviche radici del suo paese natale, Casarsa della Delizia, in Friuli
Nell’analizzare la Primavera di Sandro Botticelli, per la prima volta Aby Warburg sottolinea una questione che accrescerà la fortuna dell’opera
Importanti scoperte nella necropoli del deserto di Assuan, sulla riva occidentale del Nilo: resti di pinoli e un frammento raffigurante il muso di un leopardo
Pompei come simbolo di rinascita e di best practice nel mondo. Si conclude con la messa in sicurezza delle Regiones I, II e III il progetto di salvaguardia e di messa in sicurezza dell’antica città di Pompei
Presso il Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è possibile visitare la mostra “Le ceneri degli Statielli. La necropoli dell’età del Ferro di Montabone” fino al 29 marzo 2020
Al via la stagione dei premi per il cinema italiano per il 2019-20, annunciati da Felice Laudadio, direttore artistico del Bif&st – Bari International Film Festival
Seguendo e studiando la documentazione prodotta da Giacomo Boni all’inizio del ‘900 che presupponeva l’esistenza di un heroon dedicato a Romolo proprio nel Foro Romano, il Parco Archeologico del Colosseo annuncia un’importante scoperta.
Il Museo Archeologico di Napoli riapre la collezione degli oggetti della vita quotidiana nelle città vesuviane. Sono cinque le sale che ospitano reperti provenienti dai siti colpiti dall’eruzione del Vesuvio che si datano tra la fine del I secolo a.C. e il 79 d.C.
La sera del 15 aprile 2019 le immagini della cattedrale di Notre Dame in fiamme fanno il giro del mondo: fu divorata dall’incendio anche la flèche
La XVIIª Quadriennale d’arte inaugurerà a Palazzo delle Esposizioni il 1 ottobre 2020, con Direttore Artistico Sarah Cosulich: ecco alcune anticipazioni