Dal Direttore Generale del Grande Progetto, il Generale Mauro Cipolletta, al Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna, agli architetti e agli ingegneri che hanno coordinato ogni segmento del lavoro
La regina Nefertari prosegue il suo viaggio in Nord America e arriva a Kansas City. Apre oggi “Queen Nefertari: eternal Egypt” al Nelson-Atkins Museum of Art, con 250 reperti del Museo Egizio.
Docente, ricercatore e adesso scrittore di romanzi. Lorenzo Nigro smette i panni per un attimo del Professore e Direttore della Missione archeologica a Gerico e racconta in prima persona, nel suo primo romanzo archeologico d’esordio, cosa significa lavorare e scavare in un luogo di antico fascino, nella città più antica del mondo, situata nei pressi di una rigogliosa sorgente e posta a 260 metri sotto il livello del mare: Gerico.
Conclusi i lavori di scavo e fruizione dei percorsi presso il complesso medievale di San Giovanni degli Eremiti a Palermo, finanziati dalla Regione Siciliana. La soprintendenza ai Beni culturali ha già allestito i pannelli illustrativi che descrivono gli interventi effettuati, durante i quali le visite non sono state interrotte.
È recente la scoperta a Gela di un sarcofago con all’interno uno scheletro con Obolo di Caronte. Il ritrovamento è avvenuto durante lo scavo per la posa di cavi condotti dall’Enel sotto la sorveglianza dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali.
“Conversazione in Sicilia” è un romanzo di Elio Vittorini ambientato nell’Italia fascista (in Sicilia) di fine anni ’30 e inizio anni ’40
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale e scientifico presso l’Università La Sapienza a Roma
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale e scientifico presso l’Università La Sapienza a Roma
La mostra “L’Egitto di Belzoni” sarà visitabile al Centro Culturale Altinate – San Gaetano di Padova fino al 28 Giugno 2020
La prima edizione di questo libro risale al 2005, col titolo originario italiano “La bambina che salvava i libri”; se ne è tratto un film nel 2013, con il titolo quindi modificato in: “Storia di una ladra di libri”
La III edizione del Certamen Latinum “Nova humanitas” si è conclusa e anche quest’anno ha valorizzato il coraggio e la creatività dei giovani che vi hanno partecipato. Gli autori e i loro prodotti originali saranno premiati, alla presenza del rettore Eugenio Gaudio, martedì 5 novembre alle ore 16.45, presso l’aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza.
Phoebe, è una degli abitanti della romana Opitergium, di cui la mostra in programma dal 24 novembre 2019 a Oderzo, Oderzo Cultura-Palazzo Foscolo e Museo Archeologico “Eno Bellis”, saprà risvegliare la memoria.
Nella ricorrenza del cinquecentenario della nascita di Cosimo I de’ Medici (1519-1574), il Museo di Casa Martelli ha realizzato un approfondimento espositivo dedicato a Camilla Martelli Medici: sposa di ‘privata fortuna’ del granduca di Toscana
Massimo Osanna, oggi al secondo mandato da direttore generale del Parco Archeologico, è – insieme a una nutrita squadra di collaboratori – uno dei protagonisti della “resurrezione”, ed è lui a guidarci in queste pagine tra le nuove scoperte realizzate negli ultimi anni.
È il terzo anno che un nutrito gruppo di intellettuali italiani e residenti nel Regno Unito organizza il Festival of Italian Literature in London
Nella rinascimentale chiesa di Santa Caterina a Formiello tornerà a suonare uno degli antichi organi della chiesa, per la rassegna Convivio Armonico
Come per ogni scrittore, anche per Svetonio si può prendere in considerazione l’opera che lo ha reso celebre al pubblico: il “De vita Caesarum”
Parte il 6 novembre, e terminerà il 10 maggio 2020, al Moesgaard Museum ad Aarhus in Danimarca la mostra “Bound for disaster – Pompeii and Herculaneum”, che presenta più di 250 reperti provenienti da sette musei e istituzioni culturali italiane.
Santa Maria Donnaregina Vecchia si trova a pochi metri dal Duomo di San Gennaro: non è visitabile nella sua interezza e spesso risulta chiusa
Il 6 e 7 il novembre 2019 i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali ospiteranno la mostra “NEW DESIGN 2019. La creatività nell’istruzione artistica italiana”