Dopo un lungo lavoro è stato completato il restauro del soffitto ligneo della Basilica di santa Francesca Romana, definito “Il restauro della Speranza” e coinciso con l’anno esatto dal primo lockdown nazionale.

La splendida Basilica è dedicata alla santa co-patrona di Roma, protettrice delle automobili e celebrata il 9 marzo. Nobildonna romana, al secolo Francesca de Ponziani, era stata d’aiuto al popolo romano proprio durante una terribile pestilenza nel 1413 tanto che oggi è invocata anche come protettrice dalle epidemie.

Restauro Basilica Santa Francesca Romana
Restauro Basilica Santa Francesca Romana. Foto: Parco Archeologico del Colosseo

La chiesa assunse il nome di Santa Francesca Romana dal 1608 proprio a seguito della canonizzazione della nobildonna e nelle sue fattezze odierne barocche intuiamo una trasformazione derivata dalla chiesa Paleocristiana di Santa Maria Nova fatta erigere da papa Leone IV nell’847. Monastero e chiesa si ergono sul podio di un precedente tempio pagano dedicato a Venere e Roma, il più grande tempio dell’antichità voluto da Adriano e dedicato il 21 aprile del 135 d.C.

Artefice del progetto sarebbe stato lo stesso imperatore, la cui opera fu aspramente criticata dall’architetto di fiducia di Traiano, Apollodoro di Damasco, che avrebbe pagato con la vita la sua audacia. Qualche anno prima i due si erano già scontrati e Apollodoro aveva cacciato il giovane Adriano che gli aveva mostrato alcuni suoi progetti con una frase che è rimasta famosa nella letteratura: “Vattene via! Vai a disegnare le tue zucche. Di architettura tu non hai mai capito niente!”.

Restauro Basilica Santa Francesca Romana
Restauro Basilica Santa Francesca Romana. Foto: Parco Archeologico del Colosseo

I complessi lavori di restauro hanno interessato il soffitto seicentesco a cassettoni lignei, uno dei più belli e ricchi tra le chiese del centro storico di Roma, realizzato su progetto di Carlo Lombardi secondo l’iconografia proposta dal cardinale Emilio Sfondati. Il soffitto presenta una ripartizione in lacunari e decorata nella parte centrale con tre gruppi scultori lignei: nella parte verso l’altare vi è Santa Francesca Romana con l’angelo, nella parte centrale la Vergine con le sante Agnese e Cecilia, in prossimità dell’altare invece vi è San Benedetto. Benedettini sono infatti i monaci che risiedono dal XIV secolo in questo complesso, appartenenti alla congregazione di Monte Oliveto Maggiore.

Restauro Basilica Santa Francesca Romana
Restauro Basilica Santa Francesca Romana. Foto: Parco Archeologico del Colosseo

I lavori di messa in sicurezza e restauro del sottotetto e del controsoffitto a lacunari è stato avviato nell’estate 2020 dopo la segnalazione di piccoli frammenti pittorici caduti a terra. Infiltrazioni d’acqua nel corso degli anni avevano indebolito le strutture lignee compromettendo la solidità della tenuta e degli apparati decorativi.

Solo dopo aver ripristinato la coesione delle orditure e avere assicurato la tenuta della struttura, i restauratori hanno eseguito i lavori sulle superfici decorate e sui gruppi scultorei provvedendo così alla riadesione della pellicola pittorica, colmando le mancanze e riallineando cromaticamente le lacune il tutto inteso seguendo principi e rispetto del restauro moderno e cioè la riconoscibilità, la reversibilità, minimo intervento e autenticità.

Restauro Basilica Santa Francesca Romana
Restauro Basilica Santa Francesca Romana. Foto: Parco Archeologico del Colosseo

L’intervento di restauro nella Basilica di Santa Francesca Romana è accompagnato anche dalla pubblicazione di un volume edito da Gangemi editore e curato dal Direttore del Parco Archeologico del Colosseo Alfonsina Russo, da Cristina Collettini e da Alessandro Lugari, “Santa Francesca Romana. Il restauro della speranza” in cui è raccolta l’esperienza di cantiere vissuta a stretto contatto con questo straordinario patrimonio artistico nel cuore di Roma.

Write A Comment

Pin It