Con Cesare Pavese politico, Gioele Cristofari ricostruisce la stagione storico-letteraria dell’intellettuale piemontese
La bella estate, di Laura Luchetti, è un film liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese, ambientato nella Torino del 1938
Saffo la ragazza di Lesbo rappresenta una mappa sincretica e una lunga indagine che alla fine assolve l’indiziata e ribadisce la sua gloria
Pubblicati per la prima volta nel 1951 in Letteratura americana e altri saggi, i Saggi sul mito di Cesare Pavese trovano ora uno spazio esclusivo
Parlare di Cesare Pavese significa raccontare l’America. Non l’America reale, della metà del ‘900, ma un’America presunta, trasognata, elaborata attraverso la letteratura
Nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese risuonano angosce e domande che sono proprie di ogni tempo, che si affastellano nei millenni
Silvia è un anagramma si compone di una serie di saggi che raccontano l’omosessualità di figure chiave per la storia della nostra nazione
L’ascesa del Campione del giovane Francesco Battaglia ci catapulta nel mondo delle storie di Nigmàr, attingendo dalla tradizione (anche classica)
Cesare Pavese fu tra i più acuti, lungimiranti e complessi scrittori del ventesimo secolo; interrogò a lungo le zone più oscure della sua psiche